Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post

sabato 21 aprile 2012

anche blogger è cambiato

blogger è cambiato: a me andava bene anche prima ... però pazienza, è pure un prodotto gratuito, di che mi lamento ? però non posso fare a meno di chiedermi: perchè ? forse ci faranno più business ? gratis era prima e gratis è adesso, coa gli cambia ? e ripensandoci ... perchè ogni tanto cambia l'interfacci di facebook ? alla fine chi ci passava ore ogni giorno continuerà a farlo, e chi (come me) si logga 5 minuti per poi staccare subito dopo continuerà a farlo. Vabbè, direte voi, sono prodotti gratuiti ... di che ti lamenti. Ma è così anche per i prodotti a pagamento: visto che da una versione all'altra di windows alcune funzioni restano le stesse (assolutamente le stesse !), qual è il vantaggio di spostarle da un menù all'altro ? lo stesso per la suite office, lo stesso per SQL server ... Capisco l'innovazione; ma quando non c'è innovazione ... a che pro ? mentre alcune cose 'chiaramente' da sistemare restano immutate da anni: perchè odbc a 64 bit (sessantaquattro !) continua a chiamarsi odbcad32 (trendadue !)? pazienza :-) Andrea Ps buon week-end

giovedì 25 marzo 2010

hey, sono niubbo anch'io

al lavoro sto scrivendo (con office 2007) un modulo vba di outlook per leggere da SQLserver e creare un XLS con una tabella pivot da inviare come allegato. Sono un po' arrugginito, ma ho scritto così tanto VBA negli anni passati, non mi spiace occuparmene. Raccolgo le specifiche, scrivo il codice, test, debug, ecc ecc. Tutto pronto per la dimostrazione, sono tutti felici "ok, mettiamolo in produzione, distribuiamolo agli utenti.

Gli utenti usano office 2002

L'unica vera incompatibilità è sulla parte più 'complessa' del lavoro, ovvero la creazione della tabella pivot. Ho fatto un paio di prove con il registratore di macro di excel e ho trovato l'inghippo, tutto risolto. Una cosa mi ha fatto riflettere: una volta me la prendevo con me stesso quando facevo queste sciocchezze, mentre adesso mi fanno sorridere (quando non sono gravi, fortunatamente non ne faccio molte di 'gravi').
Sono più vecchio e saggio ? può essere
Sono solo più saggio ? magari !
Sono solo più vecchio ? no comment ...

:-)

buona serata a tutti

Andrea


martedì 21 luglio 2009

e' tempo ...

un colloquio ? Certo , dopo tanti anni che non ne faccio sarà un po' impegnativo. Accidenti, ora che ci penso, ne ho fatti di recente ... in inglese hahaha.

Ma questo sarà diverso: l'italiano lo parlo (grazie al ca..o dirà qualcuno di voi) e quindi il discorso verterà probabilmente sulle questioni tecniche ... forse. Perchè dico forse ? perchè in realtà non ci saranno tecnici al primo colloquio, ma il paio di manager che mi devono (dovrebbero) prendere.
Accidenti, ora che ci penso, mi verrebbe da pensare che i colloqui inglesi non fanno molto testo, e in realtà avrei dovuto mettermi un po' sul mercato, e fare qualche colloquio 'preparatorio' anche con qualche ditta del cavolo, giusto per rompere il ghiaccio. Però non è così: cavoli, non stavo giocando mentre mandavo cv a londra, rispondevo al telefono e via discorrendo ! era tutto maledettamente serio, e ci ho creduto per un bel pezzo (e a dire il vero non ho smesso di crederci del tutto).

Quindi, giù dritto anche questa volta: preparazione all'incontro ? mi farà la barba il giorno prima, quello lo concedo. Nessun problema con l'abbigliamento: il vestito con cravatta non lo metto per due motivi
  1. non lo metto mai, che senso ha presentarmi ingravattato e ingiacchettato solo per il colloquio ? c'è il rischio che si aspettino di vedermi al lavoro sempre vestito così ... vade retro !
  2. attualmente ho solo un vestito 'elegante', ma è troppo 'elegante' ... non posso presentarmi con il vestito di Armani, alto come sono farei sembrare il tutto una sfilata di moda hahaha (viva la modestia)
Quindi, andrò vestito come al solito: naturalmente (chi mi legge da tempo lo sa) ho la presunzione di essere uno vestito bene, meglio di sicuro di tutti quelli addobbati a festa con il tristissimo vestito nero + camicia tinta unita + cravatta (di più non riuscirebbero a fare). Ho già in mente la maglia giusta, i pantaloni giusti e le scarpe giuste ...

E se state pensando "ma guarda te questo che prima di un colloquio pensa al look!!" certo , rispondo io. E che dovrei fare ? studiare in pochi giorni quello che non ho imparato in 20 anni ? prepararmi a fingere di avere il carattere che non ho ? dimostrare l'atteggiamento che non mi appartiene ? inutile , dico io, e addirittura controprocudente.
Naturalmente l'abbigliamento non serve per far colpo sull'intervistatore, ma serve a me, per sentirmi a mio agio. E' tutto quello di cui abbisogno, niente di più e niente di meno.

buona fortuna a me (e a tutti voi)

Andrea
PS: in realtà si farà la prossima settimana, ma mi andava di scrivere il post stasera :-)

domenica 24 maggio 2009

domenica sera

e rieccomi qui, un altra domenica sera a fare le mie considerazioni prima di una nuova settimana. Be dai, non è stata male questa che mi sono lasciato alle spalle; ho iniziato i preparativi per Londra, sono andato alla cena con alcuni ex-colleghi, e ho ricevuto la mia offerta di lavoro.
Si certo, ho scritto giusto: mi sto muovendo per cambiare posto di lavoro ... in Italia. Che dovevo fare, aspetto che passi la crisi a Londra ? continuo a studiare inglese fino a quando potrò fare concorrenza con Hug Grant ? be, forse si ! ma di certo ci vorrà del tempo, e nel mentre io che faccio ? questa invece è proprio una buona opportunità, e di certo me la giocherò fino in fondo.

Adoro il cambiamento !

Andrea

martedì 20 gennaio 2009

Influenza & MS Access

Influenza - che dire in merito al fatto che nel mio ufficio (nel CED come si diceva una volta) ci sono 3 influenzati su uno stafff di 7 ... acc tutti assieme appassionatamente ! nel senso che loro 3 si sono ammalati assieme, e noi 4 siamo ci tocca beccarci tutto quello che c'è da fare (e nemmeno tanto appassionatamente) . Con tutti gli accidenti (hehehe) che gli ho mandato, si beccheranno qualche giorno a casa di più di sicuro :-)

MS Access - abbiamo visto una applicazione scritta in MS access qualche giorno fa: carina, fa quello che deve fare; ne abbiamo quasi una decina in ditta, tutte realizzate internamente (dove internamente = quasi tutte io). Ieri ci è arrivato il preventivo: 12000 (dodicimila) euro. Cioè ... certo che non ce la potevano mica regalare, ma cavoli se costicchia . Purtroppo (o per fortuna) non mi fanno sviluppare molto, perchè temono che io mi appassioni troppo trascurando il resto (e un po' hanno ragione) , però penso (e spero) che passeranno l'incarico a me: non mi spiacerebbe.

Fondalmentalmente (ma non lo scopro adesso), io ho sempre adorato programmare :-)

Andrea

lunedì 5 gennaio 2009

to do list

o almeno ... penso che si scriva così ! questo doveva essere il titolo per un post in cui facevo la lista di tutti i propositi (buoni o meno buoni) per il 2009 ... vediamo come viene.
Sicuramente, nel 2009 vorrei lavorare un po' di meno, e fare (finalmente) un bel po' di tutte le ferie che ho accumulato in questi anni; sono arrivato a 500 ore che fanno circa 3 mesi !!! Se sto un po' attento a non spendere un botto ogni volta che faccio un viaggio, dovrei riuscire a farne almeno 3 da 15 giorni ciascuno. Dove ? di nuovo a Londra, e poi New York, e poi ... non lo so. Ho bisogno di vedere un po' di gente nuova, ammetto che la solita cerchia mi sta stretta: naturalmente non è colpa loro, sono io che sono più curioso del solito. A quanto sembra, non mi trasferirò a Londra a breve: visto l'aria che tira, non credo si azzufferanno per prendermi :-) quello che mi resta da fare è migliorare il mio inglese. In aggiunta a quello che già faccio, vorrei iscrivermi a una scuola . Non a Padova (troppo traffico, non arriverei mai in tempo), ma ce ne sono in zona, ne contatterò qualcuna.

Niente di che: ma il 2009 potrebbe essere un buon 'inizio' , starò a vedere.

Andrea

mercoledì 17 dicembre 2008

anche i 'miei' server si piantano ...

... e ci mancherebbe altro direte voi !
E naturalmente hanno deciso di piantarsi proprio alle 2 di notte ... grrrrr
Primo momento di brivido, per fartuna passato subito: la connessione da casa sembrava non funzionare (panico) poi invece tutto ok.
Allora, in soldoni: uno dei 4 ESX ha deciso di averne abbastanza, e mi ha piantato in asso, comprese le 12 VM che stava ospitando. Questo non sarebbe nemmeno male, ma il problema grosso è stato che le macchine si sono spostate negli altri ESX, ma non è andato tutto bene ... anzi, è andato da schifo e cioè quelle più 'cariche' erano in qualche modo 'impallate' (nemmeno riuscivo ad aprire la console), mentre quelle più 'scariche' (facevano poco o niente) sono ripartite correttamente. Of course che le più importanti, che dovevano essere assolutamente on-line erano le prime hehehe

Vabbè, per non farla troppo lunga: ho spento le VM non necessarie, ho ridistribuito le VM restanti per bilanciare il carico, ed è ripartito tutto (o quasi). in un oretta me la sono cavata, e sono tornato a dormire.

Al mattino dopo sembrava tuto ok, ma appena il carico di lavoro è entrato a regime ... diciamolo ... il server non ce la faceva più ! purtroppo ho indugiato un po' prima di spegnere qualche altra macchina (necessaria ma non indispensabile) e abbiamo avuto un altra ora di sofferenza: poi si è sistemato tutto. Nel pomeriggio è arrivato il pezzo di ricambio e il tecnico, e in un oretta di intervento si è risolto il problema.

Considerazioni
  1. accidenti ! nel 2006 quando è arrivato il server nuovo, era veramente sovradimensionato per le esigenze programmate, e anche per le possibili esigenze future. Ma dopo 2 soli anni, abbiamo aggiunto talmente tante cose che adesso siamo proprio al limite, altro che disaster Recovery (ma oggi abbiamo parlato con il grande capo per l'acquisto di un altro ESX, e sembrava disponibile)
  2. se ho contato bene, questa è la terza volta nel 2008 (l'unica così grave) che devo intervenire di notte. direi nella media, anche gli anni precedenti si tratta sempre di 2/3 volte all'anno ... direi che ci può stare
  3. panico, non trovo altre parole. Possibile che di tutto lo staff (7 persone) fossimo solo in 2 a mantenere la calma ? accidenti, e nessuno di loro è un ragazzino alle prime armi (uff) Cavoli, nemmeno le telefonate alle filiali riuscivano a fare ...

ok, anche questa è passata.

alla prox

Andrea

mercoledì 19 novembre 2008

pausa

E' meglio così: una pausa per riconsiderare, per ripensare, e per ricostruire (che mi sembra una citazione di qualcuno, ma non ricordo ...).

Riconsiderare: non ho pensato abbastanza a cosa vorrebbe dire abbandonare tutto. Perchè di questo si tratta, dopo sarebbe solo un rivedersi 2-3 volte all'anno, niente di più. E non solo le persone, ma anche i luoghi: ora che potrei anche allontanarmi (salvo le solite 2-3 volte la mia palestra di tai-chi ... e anche la casa dove vivo negli ultimi (quasi) 5 anni tutto sommato mi mancherebbe. Cavoli, non ho mai sofferto di nostalgia in tutta la mia vita (forse per qualche ragazza, ma è un altra storia ... e comunque so come farmi passare 'quel ' tipo di nostalgia) e non vorrei iniziare proprio adesso.

Ripensare: non va bene così, o almeno non piace a me. Io mi preoccupavo degli skill (e dell'età, sono sincero) (e anche del salario, se devo essere ancora più sincero) e temevo che non mi cercasse nessuno; naturalmente, mi preoccupavo della cosa sbagliata (o almeno, non era l'unica cosa di cui preoccuparsi) . Non ci avrei creduto all'inizio, ma il cell inglese è diventato il mio incubo ... perchè passo in continuazione da pensieri del tipo ' mi chiameranno oggi?' a 'speriamo non chiamino proprio adesso' ... e poi quando si mette a suonare 'o cavoli, dove mi metto stavolta: scala di sicurezza? esco fuori e mi metto in macchina ? cazzo ho lasciato le chiavi nel cassetto', e poi 'cavoli come parla svelto questo' oppure 'ma questo non lo sa che sono in Italia ?' oppure ' ma che me lo chiedi a fare se sono a Londra, non l'hai letto il CV ?' ...

Ricostruire: Devo assolutamente migliorare l'inglese: in effetti, basta 'muoversi' un po' e le occasioni si trovano ... la più interessante è (forse) è che ho trovato un paio con cui fare language-exchange italiano-inglese con skype e con le e-mail. Inoltre, tornerò a Londra per studiare altre 2 settimane (nella stessa scuola): devo solo organizzari per le ferie ... forse ce la faccio in febbraio, ma non vorrei facesse troppo freddo (mi informerò).

Voglio ( e devo) affrontare questa cosa secondo la mia indole, ovvero uno step alla volta, pianificando i passi da fare, sondando il terreno, ecc ecc ...

E quando sarò di nuovo pronto, lo saprò.

alla prox

Andrea

mercoledì 12 novembre 2008

notturno ...

che non è il romanzo di Asimov, ma sono io che sono sveglio alle 4 del mattino. Ho avuto una improvvisa ispirazione per aggiornare il blog ? no, certo che no. Il fatto è che c'è un problema sul server, e il sistema di alert via SMS che ho creato (con il sudore della fronte hehehe) funziona ! io ho il sonno pesante, ma al terzo/quarto SMS mi sono svegliato e quindi eccomi qui !

Adesso ho trovato cos'era, e ho fatto ripartire il processo piantato. Oramai che sono sveglio aspetto che si sistemi il tutto, ma mentre aspetto (finirà tra 15 minuti circa) ho tempo per fare qualcosa.

Ho acceso skype, e (visto l'orario) ho fatto 2 chiacchere con una giapponese (conosciuta a Londra) appena sveglia che sta andando all'università (of course da loro è mattino inoltrato !): la cosa buffa è stata che abbiamo solo chattato "mi sono appena svegliata, ho un aspetto terribile" hehehe. E dopo la telefonata ho pensato di postare qualcosa qui.

Questa è la seconda volta che mi capita (se ricordo bene) un intervento di notte nel 2008, mi sembra sia capitato qualcosa prima dell'estate ... (mi sembra) , certo che se dovesse capitare spesso sarebbe un incubo per me, ma fino a 2/3 all'anno ce la posso fare :-)

Ok, adesso ha finito, posso tornare a dormire. buonanotte a tutti.

Andrea

domenica 26 ottobre 2008

ho finito il video !!!

sono un regista? forse ho sbagliato mestiere ? no, certo che no. Però, solo per il fatto di averlo finito sono contento :-) Inoltre è venuto proprio bene, ovvero è venuto proprio come lo immaginavo. c'è da dire che non immaginavo niente di difficile, alla fine è un semplice slide-show con la musica di sottofondo, e le immagini un po' -sincronizzate- con la musica.
A mio (modesto) parere è stata una buona idea usare Windows Movie Maker: immagino ci siano molti programmi più evoluti, ma quanto ci avrei messo per usarli come si deve ? mentre il programma che ho scelto io è più semplice, probabilmente perchè ha poche possibilità/opizioni .

Però la prossima volta ci penserò bene ad accettare l'invito dei miei oramai ex-compagni di scuola (a Londra) 'dai andrea, tu che sei un informatico, fallo tu il video' :-)

Se anche voi, miei fedeli lettori, volete vedere il frutto delle mie fatiche, ecco il link
http://it.youtube.com/watch?v=HGty88LO3UA

please non massacratemi con i voti e i commenti :-)

buona settimana

Andrea

giovedì 23 ottobre 2008

Trasferirsi a Londra 4

sono passati circa 20 giorni da quando ho iniziato il mio 'progetto' (un progettino mica da ridere): avevo pensato di fare un post riassuntivo dopo un mese, ma stasera mi andava di scriverne (anche perchè è appena successo un fatto) e allora ... eccomi qui.

Dunque, da un certo punto di vista sono soddisfatto: come ricorderanno i miei fedeli lettori (e per i meno fedeli ecco il link http://appuntipersonali.blogspot.com/2008/09/trasferirsi-londra-2.html , direi che rispetto a questa lista sono arrivato al punto 3), uno dei miei timori era che non mi filasse nessuno, ovvero che dopo aver tradotto il mio bravo CV, dopo essermi iscritto ai 3 siti che vi ho detto, dopo aver risposto alle proposte che più sembravano adatte ai miei skill, insomma ... dopo aver fatto tutto quanto per benino, il risultato fosse : NON MI CERCA NESSUNO :-(
Per fortuna non è andata così, anzi, ho avuto diversi contatti, (2 anche questa settimana) l'ultimo proprio stasera; alle 18:01 mi suona il cell inglese e un recruiter mi chiama.

In un paio di telefonate ammetto che mi sono trovato proprio in difficoltà ! Lunedi mi ha chiamato una che veramente stentavo a capire (cristo che figura barbina che ho fatto!) , altre volte è andata meglio. Ma la telefonata di stasera è stata 'illuminante', per davvero. Io ho scritto chiaro e tondo nel CV che sono in Italia, ma forse al tipo era sfuggito : quando ne abbiamo parlato , ho sentito chiaramente nel suo tono di voce un misto di stupore e (un po' ) disapprovazione ... si è ripreso subito, e mi ha chiesto quando arrivo a Londra :-) .

In effetti ... ammetto che la mia posizione attuale è difficile: come accidenti faccio a propormi se poi mi ci vogliono settimane per farmi vedere ? inoltre, ho 3 mesi di licenziamento da dove sono adesso: trovare un posto che mi contatta, aspetta molti giorni prima di vedermi, o ancora di più se vuole farmi fare 2/3 giorni di prova sul posto, e poi aspetta 3 mesi per prendermi ... hai voglia a trovarlo !! non sono mica una star ...

Le soluzioni ci sono, certo ... ma non oso scriverle, e nemmeno pensarle.

Per oggi basta così, buona serata a tutti

Andrea

martedì 21 ottobre 2008

a proposito di idee del piffero ...

ma quanto accidenti di tempo ci vuole per fare un video ? cavoli, il 'prodotto finito' sarà di circa 5 minuti, e non ho ancora finito di raccogliere le immagini, ritagliarle per il formato giusto (non tutte vanno bene per il 16:9) , e scegliere la sequenza giusta.

E poi, quando avrò finito, dovrò 'assemblarle' (si dice così ?) nella sequenza giusta, e devo anche tenerle a tempo con la musica (è uno slide) ....
Speravo che 5 ore mi bastassero (per 5 minuti di filmato ...) ma le ho già sforate: sarà un miracolo se me ne bastano altre 5 hehehehe

Ok, ritardo o no, adesso sono stanco e vado a dormire. chissà che la notte mi porti qualche idea geniale sullo storyboard della mia pellicola :-)

Andrea
PS: 'azzo, 2 post consecutivi con il tag 'film' ... tra un po' mi sento un grande regista hihihi

lunedì 20 ottobre 2008

tenersi occupati con ...

come ogni bravo 'appassionato di informatica', ho sempre qualcosa da fare, o un programma nuovo da vedere, o una cosa che mi appassiona da approfondire ...
Adesso sarebbe il momento di installarsi SQLserver 2008 giusto per vedere com'è fatto, ma ... non ne ho proprio voglia ! e allora che faccio ? grande idea: faccio un video per youtube ! ho già il soggetto , ovvero il mio corso di inglese a Londra.

Naturalmente, non so niente di niente su grafica e musica, e non ho mai fatto niente di simile; però posso sempre 'scopiazzare' in giro ... di video ce ne sono a vagonate, ne trovo qualcuno che mi piace e prendo qualche spunto.

Che bella idea del piffero che mi è venuta :-) e già che ci sono, quando l'ho fatto metto il link anche su Facebook (i miei contatti sono i miei ex compagni di corso hehehe). Spero che qualche coreano non mi faccia causa perchè pubblico la sua foto !

buon divertimento a tutti, anche senza youtube (specialmente !)

Andrea
PS: in effetti il tag 'film' è un po' esagerato, ma altrimenti non lo uso mai :-)

martedì 14 ottobre 2008

First interview !

... o molto più semplicemente, ho ricevuto la prima telefonata da un recruiter di Londra.
Che dire ? è andata meglio del previsto , ma forse perchè il recruiter non parlava molto svelto (per mia fortuna) probabilmente è abituato a conversare con stranieri non 'fluent' .

Direi non molto diverso da un colloquio 'italiano': abbiamo parlato un po' di lavoro, un po' di Londra, perchè voglio cambiare lavoro, perchè voglio trasferirmi a Londra ...
Non è durato molto, circa 30 minuti (forse un po' meno): dopo i primi minuti di 'imbalbettamento' sono riuscito a sciogliermi un po', e la conversazione è filata via liscia. Adesso che succederà ? ci siamo salutati , e mi ha detto che tra qualche giorno mi contatterà via e-mail.

Io non so se mi contatterà per un altro colloquio telefonico, per dirmi di incontrarci a Londra per alcuni giorni di prova, oppure per dirmi che non se ne farà niente. Naturalmente io spero che ci siano sviluppi, ma comunque sono contento di una cosa: qualcuno ha risposto al mio CV !!! non era affatto scontato, anzi era una delle mie preoccupazioni 'e se non mi calcola nessuno?' hehehe

Direi che come inizio del mio progetto 'trasferirsi a Londra' non c'è male; adesso vediamo cosa mi aspetta con le prossime puntate.

alla prox

Andrea

venerdì 10 ottobre 2008

trasferirsi a Londra 3

ok,

ho finito di tradurre il CV, e ho iniziato a cercare in giro. Sto usando http://www.monster.co.uk/ e http://www.jobserve.com/ e anche http://www.londonjobs.co.uk . Sperando che non siano gli stessi annunci ripetuti 3 volte :-)

Ho risposto a 4 offerte, e uno mi ha anche contattato ! niente male, in teoria: solo che dopo un rapido scambio di e-mail, vuole parlare al telefono ... bè, è ovvio che voglia sapere com'è il mio inglese. Of course che io sul CV ho scritto 'intermediate', ma ripensando anche solamente ai miei compagni di classe le differenze erano notevoli ! E poi voglio saperlo anch'io com'è il mio inglese 'sul campo' : un conto è cavarsela per uscire alla sera, girare per Londra, chiaccherare con i compagni di scuola, ecc ecc ... un altra è il lavoro.

Comunque non ci sarà tanto da aspettare: ci siamo accordati per Lunedi prossimo : brrrr ... il mio primo colloquio in inglese. Cavoli, mi sembra di essere tornato a 20 anni fa, quando iniziavo nel mondo del lavoro (e avevo anche più capelli, ma questa è un altra storia hehehe)

il tutto è molto interessante: come ho già scritto, non sarà un inverno 'boring' il mio ...

buon week-end

Andrea

martedì 30 settembre 2008

varie ...

anche settembre è andato, e arriverà il freddo, e la nebbia, e 'cosa regalerò per natale ?', e 'dove andiamo l'ultimo dell'anno?', ecc ecc ... Vabbè dai, succede tutti gli anni :-)

Quasi quasi comincio già a preoccuparmi di quando inizierò a fare i resoconti di questo 2008: calma piatta direi, almeno fino a settembre , quando sono stato a Londra. Mi domando se queste mie ferie mi siano piaciute così tanto perchè effettivamente sono state una meraviglia, oppure perchè ne avevo veramente bisogno: o forse è una combinazione delle 2 cose ... non lo so.

E about London , che dire ? certo, mi sto già traducendo il CV, e appena sarà pronto lo manderò in giro, ma non è detto che debba succedere qualcosa!
  1. Potrebbe (molto semplicemente) non cercarmi nessuno. Questa è l'opzione più 'agghiacciante', ma è sempre possibile.
  2. Potrebbero invece cercarmi: qualche contatto (positivo) via e-mail, e poi al colloquio telefonico la dura verità viene a galla ... ovvero non parlo abbastanza bene inglese.
  3. Qui dovrebbe esserci il punto che parla di me che ha passato il colloquio telefonico, va a Londra per fare qualche giorno di prova, e viene scartato. Certo, anche questo è possibile, ma non dovrebbe succedere: SQLserver, TSL, ecc ecc saranno gli stessi (spero). comunque è una possibilità anche questa.
  4. Tutto fila liscio, e mi danno il contratto 'ok, tra 2 mesi ci vediamo qui' ... io non ci sto pensando, o cerco di non pensarci, è un po' troppo prematuro;

Il punto uno è sicuramente il più 'neutrale' : certo, dispiacerebbe un po' non essere calcolati nemmeno di striscio, ma il lavoro ce l'ho e non mi ritrovo a terra. Il punto 2 è mooolto impegnativo, perchè mi pone di fronte a una scelta: persevero e mi metto a studiare inglese sul serio ? vado ancora a Londra a studiare ? Il punto 3 sarebbe una cosa 'normale', perchè capita di presentarsi a un lavoro e non essere presi. Il punto 4 ... non ci voglio pensare (l'ho già scritto, ma è davvero prematuro), ma se capita sul serio ? come faccio con la casa (ho ancora il mutuo), e la macchina (cavoli, comprata nuova nel 2007), e la mamma (vivo da solo da anni, ma a mia mamma prenderà un colpo se non glielo dico con le dovute attenzioni), e lo stereo (come faccio a portarmelo su ?) e i libri (pesano un casino !), ecc ecc ...

Conclusioni: volevo fare un post abbastanza vario, avevo in mente 4-5 cose da scrivere. Ma alla fine l'ho dedicato quasi tutto a Londra, al CV, al lavoro, ecc ecc ...

Ok, diciamo pure che ci penso spesso, (anzi un po' troppo): non dovrei, ma è più forte di me. Farò bene a finire in fretta, e a scoprire come andrà a finire: o non ci penserò più, oppure ci dovrò pensare eccome !!

buona serata

Andrea

lunedì 22 settembre 2008

trasferirsi a Londra 2

ok,

avevo scritto che ci avrei pensato su meglio, una volta tornato a casa. In effetti ci ho pensato: le difficoltà ci sono, e non sono il tipo che molla tutto e parte senza pianificare nulla ... nei limiti del possibile!

Direi che i punti sono questi (più o meno), senza scendere troppo nei dettagli
  1. tradurre il CV
  2. trovare annunci per i miei skill e inviare il CV / pubblicare il mio CV
  3. sostenere uno o più colloqui telefonici in inglese
  4. fare qualche giorno di prova a Londra

naturalmente, ciascun punto dipende dal successo dello step precedente, ma direi che vale la pena provare, anche solo per vedere quel che succede.

per adesso, ho quasi completato il punto 1 : ho finito la traduzione, e ho anche riscritto il CV con un lay-out adatto al posto (in rete se ne trovano tanti). Aspetto solo che me lo controllino, non vorrei che qualche erroraccio mi fosse sfuggito.

ho anche iniziato il punto 2: annunci ce ne sono, eccome ! certo, è da vedere se chiamano proprio me hehehehe

keep in touch,

Andrea

sabato 20 settembre 2008

welcome back

rieccomi qui,

sono tornato da Londra domenica, ma solo adesso mi sento di scrivere qualcosa nel blog. Queste 2 settimane rsono andate così bene che riprendere il lavoro è stata dura ! e non solo il lavoro: i colleghi, le amicizie, le solite uscite, la solita routine insomma ...
Che dire: ottima la scuola, ottimi insegnanti, ottima anche la mia host-family ... e ho incontrato anche ottimi compagni di scuola, veramente simpatici. Non posso nemmeno contare le volte che siamo andati a Londra assieme, o si è usciti a cena fuori, oppure ci si è visti alla sera per un PUB o in un club ! Ottime ferie, non c'è che dire: sono molto soddisfatto.

E adesso ... che faccio ? ammetto che il pensiero di trasferirmi a Londra comincia a essere non più una vaga idea, ma un desiderio più o meno intenso. Per carità, niente di affrettato, ma comincio a fare qualche progetto per adesso, e poi si vedrà: voglio vedere se a Londra qualcuno cerca un DBA :-)

Andrea

martedì 19 agosto 2008

CED o non CED

che per chi non lo sapesse, CED sarebbe Centro Elaborazione Dati: Se non lo avete mai sentito prima, è perchè adesso è fuori moda e si usano termini anglosassoni ... però (io che oramai sono vecchio) chiamo ancora così il mio posto di lavoro. Ma torniamo in topic.

Allora, oggi è capitato di nuovo: il titolare è in una filiale, gira, saluta e domanda come va. Si avvicina a una e gli chiede 'come mai fai questa cosa a mano ? mi sembrava che fosse stata automatizzata questa cosa ... o no ?' risposta della mia collega 'non funziona, è troppo lenta, va sempre in errore e faccio prima a farla a mano !'

Naturalmente sono stato coinvolto, ho fatto i controlli, ho telefonato, ho cercato cosa ci fosse di non funzionante ... non scrivo tutti i dettagli; naturalmente funzionava tutto, e ottimamente: semplicemente è stata colta un altra occasione per 'sparare sul CED'.

Sempre la stessa storia: in una azienda il CED interno viene visto sempre in uno di questi 2 estremi
  1. un monolite inattaccabile, non criticabile, ecc ... nessuno li vede, nessuno li chiama, nessuno li contesta ... nemmeno una timida critica è possibile/pensabile
  2. un costo: quello che fanno è ovvio, scontato, deprecabile, contestabile. Chiunque critica / contesta / snobba, e quando questo non basta si arriva alla menzogna / alibi ...

inutile dire che io sto in un CED del tipo 2 ... pazienza :-)

alla prox

Andrea

giovedì 7 agosto 2008

molti impegni - poco blog - mi sistemi il PC ?

si, continuo a essere molto (troppo) di corsa per i miei gusti, e questo si ripercuote sui miei post, ovvero sulla frequenza di aggiornamento del mio blog. Da sabato sera, questa è la prima serata che passo a casa, ed è anche la prima serata in cui mangio a casa. Comunque serate tutto sommato -regolari-, in effetti (l'ho già scritto altre volte) faccio sempre le stesse cose ... tranne ieri sera.

Come molti di voi lettori sanno (o immaginano), chi ha una qualche dimestichezza con l'informatica viene spesso interrogato su come configurare qualcosa, la rete non va, la stampante non stampa, ecc ecc ... naturalmente a me capita di continuo; anzi, capiterebbe se solo io non fossi così riluttante a prendermio cura delle rogne informatiche altrui , a costo di passare per stronzo. Naturalmente ci sono delle eccezioni .

Proprio ieri sera era una di queste: in uno stabile a 2 piani, sede di una certa associazione, ci sono diversi PC (di cui uno non si accendeva) e c'è anche una rete LAN ... solo che 'non funziona niente' hehehehe. Naturalmente questa era la diagnosi fatta da chi mi ha contattato, dopo aver chiesto se ero disponibile (tramite una comune amicizia). Quando sono arrivato li, ho capito che avevano semplicemente collegato i pc con i cavi alla rete, e niente altro; che il Pc che 'non funzionava' aveva la spina staccata (messa male), ecc ecc ... vabbè, ho sistemato la cosa in modo semplice, adesso hanno tutti i PC in workgroup e si condividono le cartelle necessarie da un PC all'altro, e tutti hanno le stampanti installate su tutti i PC.

Che cosa strana l'informatica: in effetti è solo una delle tante possibili 'cose' che ciascuno può imparare, ma l'effetto che fa sulla gente vedere le i Pc, la rete, l'accesso a internet, le stampanti condivise, ecc che funzionano mi sorprende sempre ! sono di volta in volta felici, sorpresi, entusiasti, meravigliati, ecc ... O forse è perchè avevano chiesto un preventivo in giro, e io invece ho fatto tutto gratis hehehehe (una volta ogni tanto si può fare)

ok, buona serata a tutti

Andrea