per l'ennesima volta mi sono ritrovato a parlare di questa cosa, un amico mi ha scritto chiedendo lumi (a me !) sull'argomento.
Ora, sul web esistono già molte interpretazioni - discussioni - opinioni - ecc ecc, non ne serve un altra. A me è rimasto questo dubbio: ma possibile che io sia il solo che non 'scarica' contenuti illegali ? sono il solo a non pubblicare sul blog / facebook / ecc ecc contenuti presi da giornali e riviste ? non ci sposso credere, non ci credo.
Certo, è capitato anche a me di guardare video su youtube per poi scoprirli rimossi dopo un po' (oppure lasciano il video ma tolgono l'audio, molto divertente a mio parere). Ma è tutto qui. Può far ridere, ma gli unici mp3 sono quelli che converto dai miei CD per caricarli sul mio HTC o sull'autoradio. Per non parlare dei DVD : ho provato (ammetto) a guardare qualche film scaricato dalla rete, mi sono fatto prestare qualche file giusto per vedere l'effetto che fa'. Ok, è possibile trovare in rete i film con la stessa risoluzione dei DVD, con sottotitoli, con la lingua originale e doppiato in italiano ... ma in quandi lo fanno ? in quanti aspettano tutto il tempo necessario per scaricare i gigabyte di un DVD intero ?
A me, francamente, importa zero. So di non essere l'unico, ce ne saranni altri (per forza!) ... ma siamo così in pochi ? possibile ?
staremo a vedere
buon week-end a tutti
Andrea
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
sabato 3 marzo 2012
mercoledì 8 febbraio 2012
troppo da fare ?
in effetti qualcuno me l'ha detto, qualcosa del tipo "hey, ti sei trovato la morosa fissa questa volta ? sei sparito dal web !" in effetti ... non è che nel web io sia così presente, però se persino i miei scarni post su facebook sono diminuiti allora un segnale c'è di sicuro.
Non mi sta succedendo niente di clamoroso; certo, sto lavorando abbastanza nelle ultime settimane, ma non è niente di insostenibile. Ho anche ripreso a uscire con una certa frequenza e quindi a far tardi e quindi a dormire di meno, ma nemmeno questo è un evento senza precedenti. Ho ripreso a giocare a tetris (dopo anni e anni), ho trovato finalmente un sito fatto bene per il tetris multiplayer :-) ma posso gestirlo senza problemi ... sono sopravvissuto a ogame, questa è una passeggiata al confronto :-)
Il fatto è che queste 3 cose mi sono capitate tutte assieme: lavoro + donne (ma si, diciamolo !)+ tetris . Troppo, decisamente troppo per la mia età.
Ho bisogno di ferie
buoan serata
Andrea
Non mi sta succedendo niente di clamoroso; certo, sto lavorando abbastanza nelle ultime settimane, ma non è niente di insostenibile. Ho anche ripreso a uscire con una certa frequenza e quindi a far tardi e quindi a dormire di meno, ma nemmeno questo è un evento senza precedenti. Ho ripreso a giocare a tetris (dopo anni e anni), ho trovato finalmente un sito fatto bene per il tetris multiplayer :-) ma posso gestirlo senza problemi ... sono sopravvissuto a ogame, questa è una passeggiata al confronto :-)
Il fatto è che queste 3 cose mi sono capitate tutte assieme: lavoro + donne (ma si, diciamolo !)+ tetris . Troppo, decisamente troppo per la mia età.
Ho bisogno di ferie
buoan serata
Andrea
domenica 25 dicembre 2011
giusto in tempo
ok,
ora sono a casa, ed eccomi qui per il doveroso
BUON NATALE
a tutti voi
Andrea
ora sono a casa, ed eccomi qui per il doveroso
BUON NATALE
a tutti voi
Andrea
Etichette:
web
mercoledì 22 giugno 2011
NUMBER STATION
non sono un complottista; dico sul serio, mi fanno abbastanza ridere tutte le varie teorie che ci sono in giro. In rete evito ogni pagina sull'argomento, e probabilmente chi mi conosce non me ne parla mai. Però qualche settimana fa un amico mi ha accennato alla storia delle 'number station' (mi sembra ne abbiano parlato alla TV); non mi aveva parlato di complotti o altri aspetti 'oscuri', è solo una cosa curiosa su cui fare 2 chiacchere.
Pochi giorni fa me ne sono ricordato, e mi sono cercato un po' di ricerche in rete. Mi consola il fatto che non ci sia quasi niente di 'misterioso', sono di dominio pubblico da decenni ! qualcuno ha messo perfino i video su youtube , eccone uno (si sente abbastanza bene)
... è un po' inquietante oppure no ? tra l'altro, sembra che sia veramente difficile riuscire a trovare chi emette il segnale (non so niente del campo, ma così scrivono). Ma a che diavolo potrebbero mai servire simili trasmissioni ? tra l'altro sono molto diffuse in tutto il mondo, in lingue diverse, ecc ecc ... la pagina di wikipedia riepiloga un po' il tutto.
Che strano: non leggerei una rivista di gossip manco se mi pagassero, ma questa storia mi incuiosisce un tot !
alla prox
Andrea
Etichette:
web
lunedì 8 marzo 2010
ok,
anch'io ho il profilo su Facebook, da circa 2 anni. So che dicono tutti così, però io veramente lo uso poco, ho in lista una ventina di persone di cui 15 non vivono in Italia, non sottoscrivo nessunissimo link , non gioco a farmville, e ho usato zero applicazioni.
Tra i miei "amici" di facebook ci sono solo persone che conosco 'dal vero', mediamente incontrate a Londra, oppure italiani che mi hanno trovato nonostante lo pseudonimo; una sola non ho mai incontrato: una ragazza (non inglese) che vive a Londra, con cui condividevo solamente i commenti a una comune amica. A forza di commentare gli stessi post, mi ha mandato la richiesta di amicizia. insomma, per farla breve, questa qui mi faceva un po' il filo ... un po' ... cioè talmente tanto che pure la nostra comune amica l'ha notato.
Ma non staro qui a raccontarvi delle mie conquiste in rete (ci mancherebbe), invece vi racconto questa: stasera mi sono loggato su faccialibro e "sorpresa", ho un amica in meno ! vado a vedere chi manca (non ci vuole molto, la lista è assai corta) manca proprio lei :-) Perchè vi racconto proprio questo ? perchè ... almeno per i primi 60 secondi, mi è dispiaciuto ! dico sul serio, mi sono sentito abbandonato, rifiutato, scartato ... e tutto perchè una che non ho mai visto di persona (in foto non era male, ma ho imparato a dubitare delle foto) si è piazzata davanti a uno schermo e ha pigiato un tasto.
Vuoi vedere che il web 2.0 ha colpito anche me ?
:-)
Andrea
giovedì 24 settembre 2009
google analytics (2)
è sempre simpatico vedere cosa mi dice google analytics, specialmente la lista delle parole chiave più usate per arrivare il mio blog.
Come sempre "cambio sterline euro" è il più diffuso, anche se resteranno delusi dato che non ne parlo quasi mai ! il secondo è proprio buffo ... "vivere da sola" è un post che ho fatto tempo fa about una mia amica. Poi ci sono altre cose, niente di interessante, ma una cosa in particolare mi fa troppo ridere : ancora ci sono persone che cercano ""dirimpettaia" su google ????
:-)
buona serata a tutti/e
Andrea
sabato 27 giugno 2009
ricerche su google
ogni tanto guardo un po' di statistiche del mio blog su google analytics, e (lo ammetto) la sezione in cui vengono mostrate le parole chiave usate per arrivare al mio blog sono la parte più simpatica della faccenda.
Da tempo, le parole chiave più usate (tra quelli che visitano il mio blog) riguardano il cambio euro / sterlina, altre che riguardano Londra, imparare l'inglese, vivere / trasferirsi a Londra, e cose di questo tipo. Però una merita una citazione particolare: -dirimpettaia mia- !!
Ho fatto la prova, e in effetti sono nella seconda pagina dei risultati; è vero che ho scritto un post in merito alla mia dirimpettaia ... ma come ha fatto google a indicizzare (si dice così ?) questa mia pagina così smilza ? certo, sarebbe anche curioso sapere che diavolo cercasse il tipo che va a scrivere 'dirimpettaia mia' su google :-)
un altra cosa simpatica ? ho avuto ben 9 visite con chrome !
vabbe, basta così. buon week-end a tutti
Andrea
mercoledì 6 maggio 2009
politica
non lo ricordavo, ho dovuto guardare nella lista dei miei tag : 'politica' non c'è. E francamente credo sia la prima volta che mi occupo di politica in questo blog (anche nei precedenti). Ho rivisto per l'ennesima volta il (famoso) intervento di Debora Serracchiani su youtube . La cosa sorprendente è questa: non dice niente di strepitoso, niente di rivoluzionario, niente che non si sapesse già. Certo, non è la prima sprovveduta capitata li per caso ... politici molto più navigati di lei riescono solo a leggere i discorsi e niente di più; lei ha un po' di appunti ma parla fondalmentalmente a ' braccio' (non è cosa da poco).
Ma la cosa più spettacolare (a mio parere) non è nemmeno questa: la verità è che ha stupito e sorpreso tutti, attirandosi applausi di continuo; la verità è che ha fatto la cosa che dovrebbe essere la più ovvia e normale, ha fatto un intervento dicendo cose 'ragionevoli'
oramai è una cosa che fa notizia
alla prox
Andrea
Ma la cosa più spettacolare (a mio parere) non è nemmeno questa: la verità è che ha stupito e sorpreso tutti, attirandosi applausi di continuo; la verità è che ha fatto la cosa che dovrebbe essere la più ovvia e normale, ha fatto un intervento dicendo cose 'ragionevoli'
oramai è una cosa che fa notizia
alla prox
Andrea
martedì 28 aprile 2009
google analytics
piccola aggiunta. Stasera ho controllato le statistiche, e mi dicono che 19 persone nell'ultimo mese sono arrivate al mio sito con le parole chiave
"trasferirsi a londra senza sapere inglese "
è un brutto segno ? devo preoccuparmi ?
:-)
Andrea
"trasferirsi a londra senza sapere inglese "
è un brutto segno ? devo preoccuparmi ?
:-)
Andrea
mercoledì 25 febbraio 2009
idee geniali
dopo averne visti un tot in giro, avere letto articoli, avere sentito opinioni più o meno entusiaste, ecc ... mi sono detto : ok, anch'io me ne compro uno !
In effetti, come si chiamano ? EEE PC ? net-top ? insomma avete capito, un mini-portatile che va tanto di moda adesso. ammetto che non mi sono mai interessato veramente alla faccenda, mai pensato di prenderne uno fino a pochi giorni fa. L'unica cosa che credevo di sapere con
una certa sicurezza era il prezzo, e naturalmente mi sbagliavo ! avevo inteso (chissà perchè) che il prezzo fosee circa 200/250 euro; ho appena iniziato a vederne qualcuno e con orrore vedo che i prezzi sono circa 100 euro più alti !
Ma quanto ci marciano; cavoli, display da 9/10 pollici, tastiera più piccola, meno HD, meno RAM ... come fanno a costare quanto un portatile entry-level 'tradizionale' ! scommetto che pochi hanno la scheda grafica integrata, e alcuni non hanno nemmeno il lettore CD :-( poco male, alla fine devo solo consultarci la posta e scrivere un paio di cose mie ogni tanto. Un altro uso che potrei farne è quello di scaricarci le fotografie quando la macchina fotografica è piena, sempre se ci metteranno una porta USB.
Ho tempo fino a venerdi sera, sabato voglio andare a comprarlo e così inizio a usarlo un pochino prima di portarmelo in ferie a Londra: penso che lo userò, dato che mi aspetto tempo brutto e immagino che non uscirò tutte le sere come ho fatto in settembre. Mi sarà utile e mi farà compagnia, ne sono sicuro.
Se invece sarà una delusione, e avrò la conferma che i portatili non fanno per me, allora poco male perchè lo vvenderò su e-bay priam che diventi vecchio e che mi scada la garanzia, così almeno recupererò qualche soldo.
alla prox
Andrea
In effetti, come si chiamano ? EEE PC ? net-top ? insomma avete capito, un mini-portatile che va tanto di moda adesso. ammetto che non mi sono mai interessato veramente alla faccenda, mai pensato di prenderne uno fino a pochi giorni fa. L'unica cosa che credevo di sapere con
una certa sicurezza era il prezzo, e naturalmente mi sbagliavo ! avevo inteso (chissà perchè) che il prezzo fosee circa 200/250 euro; ho appena iniziato a vederne qualcuno e con orrore vedo che i prezzi sono circa 100 euro più alti !
Ma quanto ci marciano; cavoli, display da 9/10 pollici, tastiera più piccola, meno HD, meno RAM ... come fanno a costare quanto un portatile entry-level 'tradizionale' ! scommetto che pochi hanno la scheda grafica integrata, e alcuni non hanno nemmeno il lettore CD :-( poco male, alla fine devo solo consultarci la posta e scrivere un paio di cose mie ogni tanto. Un altro uso che potrei farne è quello di scaricarci le fotografie quando la macchina fotografica è piena, sempre se ci metteranno una porta USB.
Ho tempo fino a venerdi sera, sabato voglio andare a comprarlo e così inizio a usarlo un pochino prima di portarmelo in ferie a Londra: penso che lo userò, dato che mi aspetto tempo brutto e immagino che non uscirò tutte le sere come ho fatto in settembre. Mi sarà utile e mi farà compagnia, ne sono sicuro.
Se invece sarà una delusione, e avrò la conferma che i portatili non fanno per me, allora poco male perchè lo vvenderò su e-bay priam che diventi vecchio e che mi scada la garanzia, così almeno recupererò qualche soldo.
alla prox
Andrea
Etichette:
economia,
idee geniali,
soldi,
viaggiare,
web
sabato 14 febbraio 2009
sabato 14 Febbraio
devo dire che non mi appassiona il giorno di san Valentino, nemmeno quando sono fidanzato. Mi è sempre sembrato una specie di obbligo, una 'formalità burocratica' da espletare (questo con gran disappunto delle mie fidanzate del tempo)
Così questo sabato sera me ne resto a casa; dato che non sono fidanzato, e dato che stasera ci sarà un casino ovunque, preferisco starmene tranquillo. Avevamo anche pensato di trovarci per bere una birra (anche a casa mia) ma ho lasciato perdere.
Invidia ? no, certo che no. So esattamente come funziona, e in occasioni come queste uan delle cose che faccio (facevo) spesso e vedere negli altri tavoli (al pub, al ristorante, ecc) quante 'coppiette' se ne stanno li seduti di fronte senza spiaccicare parola :-) credo che le TV nei pub siano state una manna dal cielo per chi ha questo genere di NON conversazione. Questo accade tutto l'anno naturalmente, ma in giorni particolari (ad esempio oggi) c'è più gente in giro, e quindi il fenomeno si nota di più.
Adesso vado un po' in giro a 'navigare' in rete (da quanto non usavo questo termine !), magari mi guardo video anni 80 su youtube :-)
buon sabato sera, innamorati o no
Andrea
Così questo sabato sera me ne resto a casa; dato che non sono fidanzato, e dato che stasera ci sarà un casino ovunque, preferisco starmene tranquillo. Avevamo anche pensato di trovarci per bere una birra (anche a casa mia) ma ho lasciato perdere.
Invidia ? no, certo che no. So esattamente come funziona, e in occasioni come queste uan delle cose che faccio (facevo) spesso e vedere negli altri tavoli (al pub, al ristorante, ecc) quante 'coppiette' se ne stanno li seduti di fronte senza spiaccicare parola :-) credo che le TV nei pub siano state una manna dal cielo per chi ha questo genere di NON conversazione. Questo accade tutto l'anno naturalmente, ma in giorni particolari (ad esempio oggi) c'è più gente in giro, e quindi il fenomeno si nota di più.
Adesso vado un po' in giro a 'navigare' in rete (da quanto non usavo questo termine !), magari mi guardo video anni 80 su youtube :-)
buon sabato sera, innamorati o no
Andrea
Etichette:
donne,
festività,
vita sociale,
web
giovedì 12 febbraio 2009
link
cavoli,
con tutti i link che si vedono nei blog, mi sono reso conto che io li uso troppo poco. Ora che ci penso, ho postato solamente il link al video con i miei compagni di scuola in ottobre (mi pare...). Va bene, adesso ne pubblico un paio anch'io.
questo qui
http://www.akamai.com/html/technology/dataviz1.html
è troppo simpatico ! mostra come è suddiviso il traffico in rete in tutto il pianeta nel momento in qui guardi. La cosa più buffa è vedere come varia il traffico in ragione dell'orario, oppure come NON varia ... ad esempio in UK il 7% del traffico mondiale a mezzanotte passata ? ma li non dorme nessuno ? molto più ragionevole 1.3% dell'Italia (al quale contribuisco anch'io ancora per pochi minuti).
L'altro link e questo
http://www.youtube.com/watch?v=vjC88jHa7tI
il video tratto dal nuovo disco dei Planet Funk: puro spettacolo (se vi piacciono, of course). Se li conoscete un po', ci sono dei 'rumors' in rete che dicono che il tennista con gli occhiali è in realtà Dan Black truccato e invecchiato apposta per non farlo riconoscere: a me sembra che l'abbiano truccato proprio bene se è lui ... però potrebbe essere.
buona notte a tutti/e
Andrea
con tutti i link che si vedono nei blog, mi sono reso conto che io li uso troppo poco. Ora che ci penso, ho postato solamente il link al video con i miei compagni di scuola in ottobre (mi pare...). Va bene, adesso ne pubblico un paio anch'io.
questo qui
http://www.akamai.com/html/technology/dataviz1.html
è troppo simpatico ! mostra come è suddiviso il traffico in rete in tutto il pianeta nel momento in qui guardi. La cosa più buffa è vedere come varia il traffico in ragione dell'orario, oppure come NON varia ... ad esempio in UK il 7% del traffico mondiale a mezzanotte passata ? ma li non dorme nessuno ? molto più ragionevole 1.3% dell'Italia (al quale contribuisco anch'io ancora per pochi minuti).
L'altro link e questo
http://www.youtube.com/watch?v=vjC88jHa7tI
il video tratto dal nuovo disco dei Planet Funk: puro spettacolo (se vi piacciono, of course). Se li conoscete un po', ci sono dei 'rumors' in rete che dicono che il tennista con gli occhiali è in realtà Dan Black truccato e invecchiato apposta per non farlo riconoscere: a me sembra che l'abbiano truccato proprio bene se è lui ... però potrebbe essere.
buona notte a tutti/e
Andrea
Iscriviti a:
Post (Atom)