Visualizzazione post con etichetta soldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soldi. Mostra tutti i post

sabato 26 novembre 2011

e tu ce l'hai un piano B ?

leggevo un post sul newsgroup I.L.I. (roba vecchia, non importa se non la conoscete) dove si narrava delle difficoltà di un over-40 nel trovare lavoro. Niente di nuovo purtroppo, ma qualcosa di 'nuovo' è uscito fuori dalla discussione: a un certo punto uno ha scritto qualcosa del tipo 'deve sempre esserci un piano B'.

Inevitabilmente ho pensato 'hey, io non ho un piano B !'. E in effetti ... non riesco a immaginarmi in un lavoro non strettamente legato all'informatica: ma se dovesse succedere ? magari perdo il lavoro all'improvviso (ho 43 anni) e non mi vuole nessuno ... che faccio ? oppure (why not?) dopo tanti anni di SQL, TSQL, vmware, Stored-Procedure e job pianificati (che continuo a preferire ai maintenance plan, anche se dovrò soccombere prima o poi), ecc ecc mi stanco ?

Cioè ... la verità è che (sul lavoro) non mi piace niente altro, e un altra verità (corollario della precedente) è che non so fare niente altro. Hai voglia a pensare di aprire un bar, occuparmi di contabilità, andare a fare il commesso, imparare a fare il falegname, l'idraulico, negoziante, infermiere, ecc ecc

Riassumendo: in caso di catastrofe ... sono fottuto.

buon fine settimana

Andrea

martedì 10 maggio 2011

prezzo della benzina 2008-2011

il titolo potrebbe essere un po' fuorviante, ma solo un poco. Ho l'abitudine di conservare gli scontrini (o le ricevute del bancomat) quando faccio benzina; naturalmente non le conservo 'tutte', però una parte resta in automobile nel cassetto sotto al bracciolo. Qualche giorno fa ne ho recuperati una trentina (28 per l'esattezza) e mi sono messo a leggerli per vedere l'andamento del prezzo da aprile 2008 a aprile 2011. Magari avete la macchina diesel e non ve ne importa, ma anche solo per curiosità guardate un po' questa lista

13/04/2008 - 1,349
11/05/2008 - 1,429
25/05/2008 - 1,469
14/07/2008 - 1,439
31/07/2008 - 1,463
10/08/2008 - 1,429
05/11/2008 - 1,220
23/11/2008 - 1,119
04/01/2009 - 1,043
29/03/2009 - 1,169
03/05/2009 - 1,149
30/05/2009 - 1,260
05/07/2009 - 1,269
16/08/2009 - 1,289
16/09/2009 - 1,238
04/10/2009 - 1,219
22/11/2009 - 1,259
05/01/2010 - 1,239
10/01/2010 - 1,289
07/03/2010 - 1,319
15/04/2010 - 1,369
16/05/2010 - 1,379
30/08/2010 - 1,293
05/10/2010 - 1,309
07/11/2010 - 1,329
20/01/2011 - 1,434
18/02/2011 - 1,435
27/04/2011 - 1,489

dal picco di maggio 2008 il prezzo è sceso di parecchio fino a gennaio 2009, per poi risalire fino al nuovo picco di aprile 2011. C'è da dire che io non faccio molti Km e quindi posso anche sbuffare senza preoccuparmi troppo,per chi fa molti Km ... sono dolori.

alla prox

Andrea


domenica 26 dicembre 2010

post - Natale

nel senso che questo è un post dedicato al Natale e anche che siamo al 'dopo' Natale. Anche quest' anno abbiamo consumato il rito: addobbi di Natale, auguri, baci, abbracci, regali, cibo in abbondanza, messa di mezzanotte, messa di Natale ... (in realtà ho saltato questi ultimi due)
Ed è una cosa slegata dall'aspetto religioso, personalmente tra le persone che conosco solo mia mamma conserva ancora questo sentimento ... ma tutti gli altri ? e io ?
In qualche modo, io mi immagino che questi 'riti' e la sequenza di azioni a cui accennavo prima siano una specie di filastrocca, di evento, di liturgia (non nel significato cristiano), di convenzione ... a cui ci assoggettiamo felicemente. Ma qual è il divertimento ? dove facciamo il pranzo di Natale ? come ci si veste ? manderò degli auguri 'tradizionali' via posta ? andiamo alla messa di mezzanotte ? quanto soldi spenderò per il regali ? a chi farò il regalo ? cosa comprerò per regalo ? cosa mi farò regalare ? come incartare i pacchi ? metto o non metto il bigliettino ? mando gli auguri via SMS a tutta la rubrica del cell con un messaggio preconfezionato valido per tutti ? mando gli auguri via SMS ma 'personalizzati' solo alle persone che mi stanno a cuore ?
Leggendo una lista di questo tipo verrebbe da pensare "ma che gran rottura di palle, ma chi me lo fa fare ???" è magari e anche vero ! però dovremmo chiederci come mai ogni anno ci facciamo inglobare da questa pazza corsa verso ... non lo so. Comunque sia, per quest'anno è andata, e adesso avanti con "che facciamo l'ultimo dell'anno?"

buon Natale a tutti

Andrea

giovedì 25 febbraio 2010

Ferie per il 2010 ?

meglio di no. Nel 2009 sono sato 4 volte a Londra e per finire ho fatto il viaggio a Tokyo: decisamente può bastare. E non sarebbe male risparmiare qualche soldo nel 2010 (visto che ci penserà il conto del dentista a mettermi in riga hahaha). Inoltre, non ho vagonate di ferie arretrate da smaltire, quindi non c'è urgenza di prendere ferie.

Pensavo questo fino a ieri; oggi invece ne abbiamo parlato tra colleghi, e a quanto sembra dovrò anch'io fare delle ferie, almeno 7/8 giorni lavorativi (per tutta una serie di motivi che non sto a spiegarvi). Ripensandoci, staccare un po' non è male, fa bene al fisico e alla mente. E per riposarmi posso anche rimanere a casa, non ho bisogno di "andare via": anche solo staccare dai ritmi (sveglia, colazione, lavoro, pranzo, lavoro, ecc ecc) e dormire senza la sveglia che suona, pranzare e cenare a piacere, restare in pigiama fino al pomeriggio, ecc ecc ... niente male, davvero niente male.

Certo, vista la possibilità di alcuni giorni, da subito mi era balenata l'idea di fare un viaggio a Mosca così rivedo la mia amica, e magari fare anche una capatina a Londra giusto per rivedere la scuola, magari andare a teatro, magari incontrare la mia amica Giapponese che ha vinto una borsa di studio e finirà l'universita proprio in UK ...

Corollario: sono anni e anni che (a volte) mi chiedo "possibile che io sia sempre al verde ? ma dove diavolo mi vanno a finire i soldi?" in effetti, una qualche ragione sembra esserci :-)

alla prox

Andrea

sabato 5 dicembre 2009

crisi o non crisi ?

perchè di questi tempi il ritornello è abbastanza ripetuto "si c'è la crisi, però i negozi sono pieni e la gente va in giro, e si spendono soldi, ecc ecc ...'. Però oggi sono stato in centro per comprare alcune cose, e non ho visto tanta gente in giro. Certo, molta gente che guarda le vetrine non significa soldi da spendere o buoni affari per i negozi, o almeno non necessariamente, però ....

Però questa volta (sono appena rientrato) la differenza si è vista eccome; cavoli, mai visto il centro con così poca gente in giro ! con la ressa che di solito si deve affrontare specie in certe piazze, oggi faceva strano passare disinvolti per le piazze, stare davanti alle vetrine senza essere gomito a gomito con altre persone, ecc ...

Certo, non lo scopriamo adesso che le cose vanno male, ma fino a oggi l'impatto non si era manifestato a questo modo. Ok, il natale è alle porte e solo alla fine si tireranno le somme, e non voglio essere profeta di sventura (già ce ne sono in abbondanza!), ma ho la sensazione che sarà un Natale sottotono.

Peccato che sia motivato dalla recessione a cui stiamo assistendo, perchè comunque non è proprio male se per una volta durante le feste si spenderanno meno soldi (per niente), si compreranno meno cose (inutili), si faranno meno regali (insignificanti), si andrà meno al ristorante (che buttano abitualmente cibo, e più hanno clienti e più ne buttano via).

staremo a vedere

Andrea

mercoledì 24 giugno 2009

e stasera cosa scrivo (was: un sacco di titoli uno più brutto dell'altro)

a volte inizio il post nel mio blog 3-4 volte prima di scrivere due righe decenti (decenti ?). Ad esempio stasera volevo scrivere about il mio lavoro, oggi particolarmente noioso ma poi la descrizione della mia giornata, e di cosa non ha funzionato al lavoro mi sembrava ancora più pallosa, e ho cancellato il tutto.

Allora ho tentato di scrivere qualcosa about woman : non scrivo quasi mai niente, perchè mi sembra sempre di scriverle troppo grosse e di esagerare specialmente rispetto alle ragazze di turno (nel senso che è il loro 'turn0' di apparire nel mio blog !), e allora cerco di tornare dei ranghi ma non ci riesco mai perchè mi escono dei post (di nuovo) pallosi ... li cancello quasi sempre.

Politica ? ultimamente è successo un po' di tutto, ma già ne parlano in tanti

Londra ? mi piacerebbe, ma veramente sembra che ne abbia un ossessione ultimamente, mentre in realtà sono molto con i piedi per terra (anche troppo ... qualcuno direbbe).

Ecco finalmente qualcosa su cui scrivere che sopravvive alla mia auto-censura: naturalmente è un argomento molto vasto, e magari dovrei dedicarci più di un post, o meglio dovrei pensarci bene e meglio di quanto abbia fatto fino a oggi. Comunque, la domanda è questa:
mi scriveva Andima qualche post fa ...
-perchè non molli tutto e parti ? cosa ti trattiene ?-

(mia) risposta: " mi trattiene qui il lavoro " .

Da quando ho scritto questa cosa, le domande che mi faccio sono queste 2

-solo il lavoro ?
-veramente non ti importa niente altro ?
-mi preoccupo del (mio) lavoro e in realtà la mia preoccupazione è per il salario ?
-sono così schiavo della mia casa / macchina / abbigliamento / scarpe / ecc ecc ?

sono quasi preoccupato di scrivere queste cose, ma credo che domani o dopodomani (rileggendole) mi faranno un certo effetto.

per stasera basta così.

Andrea

venerdì 27 febbraio 2009

algebra booleana (felicità AND banca)

di solito il titolo di questo post dovrebbe restituire FALSE, perchè per essere felice non devo andare in banca, mentre quando in banca ci devo andare per forza ... di sicuro non sono felice.

Oggi sono stato in banca per andare a prendere le sterline: bontà loro, 9 giorni per farsi mandare 1000 sterline dalla sede centrale che sta a 25 Km, se andavo a piedi facevo prima ! o forse sono andati a prenderle a Londra in bicicletta !! e hanno trovato traffico sul tunnel sotto la manica !!! . Vabbè, incasso le mie preziose sterline e poi gli chiedo "quant'è stata la rata del mutuo questo mese?" il tizio allo sportello guarda a video e me lo comunica , e mi dice che in marzo aprile calerà ancora visto che la BCE e l'euribor bla bla bla ... io ringrazio e saluto.

Sono uscito felice dalla banca, era da una vita che non mi capitava; alla fine si tratta di solo 40 euro al mese, che sommate al ribasso precedente fanno solo 80 in meno al mese. Ancora sono più alto con la rata di quando il mutuo è partito, ma almeno qualcosa è andato bene. Il bello è che da un po' stavo pensando sul serio di cambiare banca e spostare il mutuo, ma dubito che mi abbiano letto nel pensiero, o che abbiano letto il mio blog ... dato che i tassi sono scesi da tempo, era anche ora che succedesse. meglio così. Comunque, io mi guarderò un po' in giro al ritorno che male non fa.

Conclusioni: a volte il titolo di questo post restituisce TRUE :-)

buon week-end a tutti

Andrea

mercoledì 25 febbraio 2009

idee geniali

dopo averne visti un tot in giro, avere letto articoli, avere sentito opinioni più o meno entusiaste, ecc ... mi sono detto : ok, anch'io me ne compro uno !

In effetti, come si chiamano ? EEE PC ? net-top ? insomma avete capito, un mini-portatile che va tanto di moda adesso. ammetto che non mi sono mai interessato veramente alla faccenda, mai pensato di prenderne uno fino a pochi giorni fa. L'unica cosa che credevo di sapere con
una certa sicurezza era il prezzo, e naturalmente mi sbagliavo ! avevo inteso (chissà perchè) che il prezzo fosee circa 200/250 euro; ho appena iniziato a vederne qualcuno e con orrore vedo che i prezzi sono circa 100 euro più alti !

Ma quanto ci marciano; cavoli, display da 9/10 pollici, tastiera più piccola, meno HD, meno RAM ... come fanno a costare quanto un portatile entry-level 'tradizionale' ! scommetto che pochi hanno la scheda grafica integrata, e alcuni non hanno nemmeno il lettore CD :-( poco male, alla fine devo solo consultarci la posta e scrivere un paio di cose mie ogni tanto. Un altro uso che potrei farne è quello di scaricarci le fotografie quando la macchina fotografica è piena, sempre se ci metteranno una porta USB.

Ho tempo fino a venerdi sera, sabato voglio andare a comprarlo e così inizio a usarlo un pochino prima di portarmelo in ferie a Londra: penso che lo userò, dato che mi aspetto tempo brutto e immagino che non uscirò tutte le sere come ho fatto in settembre. Mi sarà utile e mi farà compagnia, ne sono sicuro.

Se invece sarà una delusione, e avrò la conferma che i portatili non fanno per me, allora poco male perchè lo vvenderò su e-bay priam che diventi vecchio e che mi scada la garanzia, così almeno recupererò qualche soldo.

alla prox

Andrea

sabato 7 febbraio 2009

mutuo

per una banca, io sono il classico cliente che (fondalmentalmente) se ne infischia della 'banca': mi serve per tenere quei 4 soldi che riesco a risparmiare, per cambiare la valuta straniera quando andavo all'estero e non c'era l'euro, e in aggiunta (da quando vivo da solo) mi serve per pagare le bollette senza andare in posta e per il mutuo. Di tutto il resto (invenstimenti, azioni, obbligazioni, convenzioni speciali, ecc) non m'importa, e non ho mai nemmeno comprato un bot.

Però adesso ci stanno marciando un po' troppo: ma cosa diavolo aspettano ad abbassarmi la rata del mutuo ? che devo fare, andare allo sportello e dirgli ... cosa ? che mi metto a tirare sul prezzo come al mercato ? (io non vado mai al mercato). E c'è anche un altra cosa da dire: siccome occuparmi di tassi e di rate e di euribor e compagnia cantante mi urta da morire, non lo farò di certo per poi finire con un nulla di fatto.
Quindi è deciso: martedi vado in banca, gli dico che mi servono delle sterline e gli dico che sto per cambiare banca. In febbraio mi muovo un po', vedo che condizioni mi fanno per spostare il mio mutuo e che tasso mi fanno, aspetto la rata del mutuo di marzo, e vado a Londra. Quando ritorno vedo quale delle 2 è più bassa, e faccio la cosa giusta.

un buon piano

Andrea