Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post

sabato 26 novembre 2011

e tu ce l'hai un piano B ?

leggevo un post sul newsgroup I.L.I. (roba vecchia, non importa se non la conoscete) dove si narrava delle difficoltà di un over-40 nel trovare lavoro. Niente di nuovo purtroppo, ma qualcosa di 'nuovo' è uscito fuori dalla discussione: a un certo punto uno ha scritto qualcosa del tipo 'deve sempre esserci un piano B'.

Inevitabilmente ho pensato 'hey, io non ho un piano B !'. E in effetti ... non riesco a immaginarmi in un lavoro non strettamente legato all'informatica: ma se dovesse succedere ? magari perdo il lavoro all'improvviso (ho 43 anni) e non mi vuole nessuno ... che faccio ? oppure (why not?) dopo tanti anni di SQL, TSQL, vmware, Stored-Procedure e job pianificati (che continuo a preferire ai maintenance plan, anche se dovrò soccombere prima o poi), ecc ecc mi stanco ?

Cioè ... la verità è che (sul lavoro) non mi piace niente altro, e un altra verità (corollario della precedente) è che non so fare niente altro. Hai voglia a pensare di aprire un bar, occuparmi di contabilità, andare a fare il commesso, imparare a fare il falegname, l'idraulico, negoziante, infermiere, ecc ecc

Riassumendo: in caso di catastrofe ... sono fottuto.

buon fine settimana

Andrea

martedì 1 novembre 2011

crisi

ok, sta arrivando la crisi. Io leggo e rileggo gli articoli in cui si parla di tutte le sventure che ci capiteranno, rifletto e mi preoccupo e ... che altro ? in effetti, che altro potrei fare ? andare in piazza ? a che pro ? tra l'altro, in molti invocano la crisi di governo, le elezioni ... ma cosa cambierebbe ? o meglio, cosa migliorerebbe ? molto poco (purtroppo, aggiungo io).

E il brutto è che non saprei nemmeno cosa fare nel frattempo: comunque ho un mutuo in corso ... che faccio ? se i tassi dovessero crescere, quanto mi costerà alla fine ? ho anche dei risparmi investiti in titoli / obbligazioni (a bassissimo rischio ... per adesso) , li riscatto ? la mia macchina (ha 4 anni) ha comunque un buon valore sull'usato ... la vendo e mi prendo una punto cosi intasco la differenza ? e magari vendo anche la casa (anche a prezzo basso) prima che sia troppo tardi ? lascio scadere le obbligazioni e non le rinnovo ?

E che ci faccio con i soldi ? li lascio in banca ? compro BOT ? tengo i contanti nascosti in giardino ? compro dell'oro e li porto in una banca tedesca ? qualsiasi soluzione mi sembra inutile / inapplicabile / ridicola / ecc ...

Non sto facendo niente, ma nemmeno questo mi va bene.

Andrea

martedì 10 maggio 2011

prezzo della benzina 2008-2011

il titolo potrebbe essere un po' fuorviante, ma solo un poco. Ho l'abitudine di conservare gli scontrini (o le ricevute del bancomat) quando faccio benzina; naturalmente non le conservo 'tutte', però una parte resta in automobile nel cassetto sotto al bracciolo. Qualche giorno fa ne ho recuperati una trentina (28 per l'esattezza) e mi sono messo a leggerli per vedere l'andamento del prezzo da aprile 2008 a aprile 2011. Magari avete la macchina diesel e non ve ne importa, ma anche solo per curiosità guardate un po' questa lista

13/04/2008 - 1,349
11/05/2008 - 1,429
25/05/2008 - 1,469
14/07/2008 - 1,439
31/07/2008 - 1,463
10/08/2008 - 1,429
05/11/2008 - 1,220
23/11/2008 - 1,119
04/01/2009 - 1,043
29/03/2009 - 1,169
03/05/2009 - 1,149
30/05/2009 - 1,260
05/07/2009 - 1,269
16/08/2009 - 1,289
16/09/2009 - 1,238
04/10/2009 - 1,219
22/11/2009 - 1,259
05/01/2010 - 1,239
10/01/2010 - 1,289
07/03/2010 - 1,319
15/04/2010 - 1,369
16/05/2010 - 1,379
30/08/2010 - 1,293
05/10/2010 - 1,309
07/11/2010 - 1,329
20/01/2011 - 1,434
18/02/2011 - 1,435
27/04/2011 - 1,489

dal picco di maggio 2008 il prezzo è sceso di parecchio fino a gennaio 2009, per poi risalire fino al nuovo picco di aprile 2011. C'è da dire che io non faccio molti Km e quindi posso anche sbuffare senza preoccuparmi troppo,per chi fa molti Km ... sono dolori.

alla prox

Andrea


domenica 30 gennaio 2011

cosa sappiamo, e cosa dovremmo sapere

dunque, di cosa parlano i giornali (io non ho la TV ma immagino sia lo stesso) di questi tempi ? ovviamente del caso Ruby e dell'appartamento a Montecarlo. E ho notato di come queste due news tengano banco anche tra i discorsi della gente, più o meno appassionati e (comunque sia) di tutte le parti politiche.
Eppure sarebbe interessante saperne di più di quello che succede in giro per il mondo, magari non troppo lontano da qui. Eppure non ne parla nessuno ... in Egitto sono venuti al pettine i nodi legati alla successione: l'attuale presidente ha un candidato (suo figlio) mentre l'esercito non gradisce e ne vuole uno proprio; visto che il presidente non si è fatto da parte, ecco scoppiare i 'disordini' per la situazione di stallo (eufemismo) e di arretratezza economica e non solo in cui versa il paese. Al di là di tutte le varie considerazioni che si potrebbero fare sulla situazione di malessere (economico e non solo) in cui versano quelle aree, una cosa salta alla'occhio ovvero la reale egemonia delle forze armate in quelle zone. Sintetizzando la questione è in atto una vera lotta tra 2 contendenti: forze armate da un lato e fondamentalismo dall'altro (con buona pace di tutti quelli che la pensano diversamente).
Altra cosa che dovrebbe interessarci: la riunione del 24 marzo in Germania in cui si prenderanno decisioni in merito al debito europeo, all'euro, ai (possibili) bond, ecc ecc ... compresi i possibili futuri interventi per l'economia irlandese, greca, portoghese, spagnola ... e magari italiana.
Che ne dite ? Sarebbe interessante saperne un po' di più, magari ci si farebbe un idea in merito, magari un opinione ... possibile che non ne parli quasi nessuno ? farebbero proprio così poco 'share' notizie di questo tipo ?

buona settimana a tutti

sabato 5 dicembre 2009

crisi o non crisi ?

perchè di questi tempi il ritornello è abbastanza ripetuto "si c'è la crisi, però i negozi sono pieni e la gente va in giro, e si spendono soldi, ecc ecc ...'. Però oggi sono stato in centro per comprare alcune cose, e non ho visto tanta gente in giro. Certo, molta gente che guarda le vetrine non significa soldi da spendere o buoni affari per i negozi, o almeno non necessariamente, però ....

Però questa volta (sono appena rientrato) la differenza si è vista eccome; cavoli, mai visto il centro con così poca gente in giro ! con la ressa che di solito si deve affrontare specie in certe piazze, oggi faceva strano passare disinvolti per le piazze, stare davanti alle vetrine senza essere gomito a gomito con altre persone, ecc ...

Certo, non lo scopriamo adesso che le cose vanno male, ma fino a oggi l'impatto non si era manifestato a questo modo. Ok, il natale è alle porte e solo alla fine si tireranno le somme, e non voglio essere profeta di sventura (già ce ne sono in abbondanza!), ma ho la sensazione che sarà un Natale sottotono.

Peccato che sia motivato dalla recessione a cui stiamo assistendo, perchè comunque non è proprio male se per una volta durante le feste si spenderanno meno soldi (per niente), si compreranno meno cose (inutili), si faranno meno regali (insignificanti), si andrà meno al ristorante (che buttano abitualmente cibo, e più hanno clienti e più ne buttano via).

staremo a vedere

Andrea

martedì 28 aprile 2009

ECCO IL PIANO B

ci ho pensato, e mi sono detto "non posso". E allora che faccio ?

  • non abbandono l'idea di trasferirmi a Londra: se quest'anno non ci sono le condizioni per me, ci riproverò l'anno prossimo.
  • per questo 2009, devo comunque investire delle risorse (tempo / soldi) nel progetto. Come ? c'è una cosa che posso fare, forse la migliore che posso fare ovvero migliorare l'inglese
  • continuo con la -pratica- che faccio dall'italia: scrivo in inglese ai miei ex compagni di scuola (di inglese), guardo DVD e leggo WIRED in inglese, faccio language exchange con 2 ottimi compagni che ho trovo su skype.
  • farò anche dell'altro per l'inglese, qualcosa di più -ufficiale- : Sto cercando una insegnante, e proverò a vedere se mi trovo bene a fare un paio di lezioni/conversazione a settimana (sperando che non mi costi una tombola), e al limite per settembre /ottobre mi trovedò una scuola di inglese (l'ho già trovata, non a Padova che mi creerebbe problemi solo per arrivarci tra traffico e parcheggio)
  • news dell'ultima ora: al lavoro hanno ufficializzato che ho troppe ferie arretrate (già me lo avevano accennato in dicembre 2008), e quindi devo fare molte ferie questo 2009. almeno 60gg. ne ho già fatti 15 in marzo, e quindi mi restano altri 3 periodi di ferie da 15gg all'uno. Non potrò tornare a Londra altre 3 volte, però una di sicuro si ... il resto si vedrà più avanti.
Se mi impegno, per il 2010 il mio inglese sarà migliorato ancora, e mi giocherò ancora le mie carte

Be, almeno su una cosa non mi sbagliavo: il 2009 non sarà un anno noioso.

Andrea

PS: dimenticavo: se tutto va come previsto, e faccio tutto quello che ho in mente, il mio conto in banca sarà ancora più tragico del solito ... ma chissenefrega, tanto è da una vita intera che sono in bolletta :-)

domenica 26 aprile 2009

mi serve un piano B

rieccomi qua. Dato che sono tornato da Londra a metà marzo, direi che ho aspettato abbastanza.
Mi serviva del tempo, per riflettere sul da farsi. Certo , i 15 gg sono stati troppo belli: la scuola, l'host-family, i nuovi amici, ecc ecc ... mi hanno persino cambiato di classe, adesso sono high intermediate plus (che fico !) e i nuovi prof mi sono piaciuti parecchio. Persino il tempo è stato clemente, solo un giorno di pioggia. E per finire, ho incontrato il ragazzo londinese con cui faccio language-exchange (inglese italiano) su skype: troppo simpatico vedersi di persona, dopo tanto tempo passato a correggerci l'un l'altro :-)

Certo che ... non sta filando tutto liscio da quelle parti: certo avevo letto i giornali, e le news in rete, ma vedere -dal vero- tutti quei cartelli di case in vendita in un bel quartiere come wimbledon, non è molto rassicurante. Come da (mio) progetto, mi sono portato il mio bravo net-book e ho spedito il mio bravo CV un tot di volte: risultato ? alcuni contatti via e-mail e 2 interview , ma non si è concluso niente ... temo proprio che di skillati come me, con un inglese migliore del mio, e disponibili fin da subito (perchè hanno perso il lavoro) ce ne siano un tot.

Perchè mai qualcuno dovrebbe prendere proprio me ?

Ok, prendo atto di questo. Ma adesso che faccio ?

Andrea

venerdì 27 febbraio 2009

algebra booleana (felicità AND banca)

di solito il titolo di questo post dovrebbe restituire FALSE, perchè per essere felice non devo andare in banca, mentre quando in banca ci devo andare per forza ... di sicuro non sono felice.

Oggi sono stato in banca per andare a prendere le sterline: bontà loro, 9 giorni per farsi mandare 1000 sterline dalla sede centrale che sta a 25 Km, se andavo a piedi facevo prima ! o forse sono andati a prenderle a Londra in bicicletta !! e hanno trovato traffico sul tunnel sotto la manica !!! . Vabbè, incasso le mie preziose sterline e poi gli chiedo "quant'è stata la rata del mutuo questo mese?" il tizio allo sportello guarda a video e me lo comunica , e mi dice che in marzo aprile calerà ancora visto che la BCE e l'euribor bla bla bla ... io ringrazio e saluto.

Sono uscito felice dalla banca, era da una vita che non mi capitava; alla fine si tratta di solo 40 euro al mese, che sommate al ribasso precedente fanno solo 80 in meno al mese. Ancora sono più alto con la rata di quando il mutuo è partito, ma almeno qualcosa è andato bene. Il bello è che da un po' stavo pensando sul serio di cambiare banca e spostare il mutuo, ma dubito che mi abbiano letto nel pensiero, o che abbiano letto il mio blog ... dato che i tassi sono scesi da tempo, era anche ora che succedesse. meglio così. Comunque, io mi guarderò un po' in giro al ritorno che male non fa.

Conclusioni: a volte il titolo di questo post restituisce TRUE :-)

buon week-end a tutti

Andrea

mercoledì 25 febbraio 2009

idee geniali

dopo averne visti un tot in giro, avere letto articoli, avere sentito opinioni più o meno entusiaste, ecc ... mi sono detto : ok, anch'io me ne compro uno !

In effetti, come si chiamano ? EEE PC ? net-top ? insomma avete capito, un mini-portatile che va tanto di moda adesso. ammetto che non mi sono mai interessato veramente alla faccenda, mai pensato di prenderne uno fino a pochi giorni fa. L'unica cosa che credevo di sapere con
una certa sicurezza era il prezzo, e naturalmente mi sbagliavo ! avevo inteso (chissà perchè) che il prezzo fosee circa 200/250 euro; ho appena iniziato a vederne qualcuno e con orrore vedo che i prezzi sono circa 100 euro più alti !

Ma quanto ci marciano; cavoli, display da 9/10 pollici, tastiera più piccola, meno HD, meno RAM ... come fanno a costare quanto un portatile entry-level 'tradizionale' ! scommetto che pochi hanno la scheda grafica integrata, e alcuni non hanno nemmeno il lettore CD :-( poco male, alla fine devo solo consultarci la posta e scrivere un paio di cose mie ogni tanto. Un altro uso che potrei farne è quello di scaricarci le fotografie quando la macchina fotografica è piena, sempre se ci metteranno una porta USB.

Ho tempo fino a venerdi sera, sabato voglio andare a comprarlo e così inizio a usarlo un pochino prima di portarmelo in ferie a Londra: penso che lo userò, dato che mi aspetto tempo brutto e immagino che non uscirò tutte le sere come ho fatto in settembre. Mi sarà utile e mi farà compagnia, ne sono sicuro.

Se invece sarà una delusione, e avrò la conferma che i portatili non fanno per me, allora poco male perchè lo vvenderò su e-bay priam che diventi vecchio e che mi scada la garanzia, così almeno recupererò qualche soldo.

alla prox

Andrea

sabato 7 febbraio 2009

mutuo

per una banca, io sono il classico cliente che (fondalmentalmente) se ne infischia della 'banca': mi serve per tenere quei 4 soldi che riesco a risparmiare, per cambiare la valuta straniera quando andavo all'estero e non c'era l'euro, e in aggiunta (da quando vivo da solo) mi serve per pagare le bollette senza andare in posta e per il mutuo. Di tutto il resto (invenstimenti, azioni, obbligazioni, convenzioni speciali, ecc) non m'importa, e non ho mai nemmeno comprato un bot.

Però adesso ci stanno marciando un po' troppo: ma cosa diavolo aspettano ad abbassarmi la rata del mutuo ? che devo fare, andare allo sportello e dirgli ... cosa ? che mi metto a tirare sul prezzo come al mercato ? (io non vado mai al mercato). E c'è anche un altra cosa da dire: siccome occuparmi di tassi e di rate e di euribor e compagnia cantante mi urta da morire, non lo farò di certo per poi finire con un nulla di fatto.
Quindi è deciso: martedi vado in banca, gli dico che mi servono delle sterline e gli dico che sto per cambiare banca. In febbraio mi muovo un po', vedo che condizioni mi fanno per spostare il mio mutuo e che tasso mi fanno, aspetto la rata del mutuo di marzo, e vado a Londra. Quando ritorno vedo quale delle 2 è più bassa, e faccio la cosa giusta.

un buon piano

Andrea

giovedì 22 gennaio 2009

tasso di cambio sterlina / euro

proprio oggi mi è arrivata la conferma della prenotazione della scuola a Londra (su cui farò adeguato post più avanti). Però una cosa mi ha colpito subito: la prima parte del pagamento (la seconda ci sarà il primo giorno di scuola) è di 483 euro, che la scuola mi ha convertito in 557 euro.

557 euro ? e per fortuna che la sterlina si è deprezzata verso l'euro. Ma diavolo, al tasso di oggi dovrebbero fare circa 520 euro (più o meno) ... ma che accidenti tasso mi hanno praticato ? quasi quasi gli scrivo una e-mail e così chiedo un po' di lumi del tipo ' are you sure about it ? ' anzi, la mando proprio adesso . Dubito che mi abbasseranno il prezzo, ma voglio proprio vedere cosa si inventano come risposta (anche se già l'immagino, mi diranno che ci sono le commissioni)

alla prossima

Andrea
PS: aveto quasi dimenticato il tag' economia' non lo uso da così tanto tempo

sabato 29 novembre 2008

crisi e passeggiate in centro

ma che effetto fa andare in centro di sabato pomeriggio ? con tutta la crisi di cui parlano i giornali, con tutti i negozi che hanno chiuso (di cui parlano i giornali), con l'invasione dei venditori abusivi (su cui i giornali ci tengono prontamente informati), uno potrebbe anche pensare di trovarsi davanti a uno scenario 'apocalittico' ...
Ovviamente, la situazione è sempre la stessa: i negozi, la gente, e pure i venditori abusivi sono rimasti gli stessi. Ma (ovviamente) non è una sorpresa, e non è nemmeno l'argomento del mio post.

Ok, c'è la 'crisi', ma la situazione è proprio così catastrofica ? possibile che non si parli d'altro ? mi ricorda quando per un bel po' ha tenuto banco 'influenza aviaria' ... panico e terrore, titoloni sui giornali, vaccini, epidemioe più o meno paventate ... e poi basta, svanita nel nulla, hanno semplicemente smesso di parlarne (perchè alla fine era tutto un bluff: pochissimi ammalati, e pochissimi decessi su scala mondiale).

E allora mi chiedo, a chi giove tutto questo ? cosa c'è bisogno di far passare con la scusa della crisi ? quali cambiamenti sono in corso d'opera ch per essere accettati hanno bisogno che la gente abbia paura della 'crisi', che altrimenti non passerebbero mai ?

Ammetto che sono un po' preoccupato: la politica non mi spaventa (tanto, per quello che conta) ma l'economia ... è tutto un altro paio di maniche !

buona serata a tutti,

Andrea