Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2010

inglese

qualche giorno fa abbiamo parlato di questo con i miei compagni di classe. Sono 3 ore a settimana con l'insegnante , 12 ore al mese, circa 100 ore in un corso completo. Quando studiavo a Londra, erano 5 ore al giorno di lezione, a cui aggiungere tutto il resto della giornata (restando ben lontano dai class mates italiani). Un mese a Londra vale più di un anno in Italia per lo studio dell'inglese ? credo proprio di si .
Devo rivalutare la cosa; non voglio abbandonare la lingua proprio adesso, e desidero continuare a coltivarla, ma l'idea di andare a scuola non mi prende più come all'inizio (ottobre dell'anno scorso). Naturalmente gli esercizi 'by-myself' (DVD, libri, riviste) sono buoni solo per la comprensione, dovrei parlare più spesso di quanto faccio adesso. Ma francamente, anche a scuola non è proprio come piacerebbe a me: mi domando perchè diavolo gli altri studenti passino almeno metà del tempo in classe parlando in italiano ... vabbè.

buona domenica a tutti

Andrea



domenica 11 ottobre 2009

scuola di inglese (2)

ok,

giovedì c'è stato la prima lezione. Che dire ? ammetto che mi fa davvero strano essere in una classe tutta di studenti italiani ! questa è la prima impressione che ho avuto. La seconda è che ... si sente che siamo veneti, anche quando parliamo inglese :-) vabbe, non siamo proprio esperti nella lingua e magari nelle classi più avanzate si noterà di meno, ma immagino l'insegnante mentre ci ascolta, probabilmente ci sarà abituata !
E' buffo come in ogni classe di ogni tipo di scuola alcuni ruoli siano sempre ben chiari, sin dalla prima lezione: c'è il chiaccherone, quello che sta appiccicato alle donne, la più bella, la timida, il piccoletto/brutto/vestito male/ che probabilmente parla inglese peggio di tutti che però è il più simpatico, ecc ... e ci sono anch'io. Tralasciando ogni altra caratteristica (ci sarebbe conflitto di interessi!) parlo inglese abbastanza bene: almeno la pronuncia è migliore rispetto agli altri: non che avessi molti dubbi, comunque fa piacere constatare che i viaggi a Londra sono serviti (non solo per frequentare le studentesse!!!)

Comunque sembra interessante, non è male come attività invernale (non solo, finirà in giugno!!!)

alla prossima

Andrea

giovedì 1 ottobre 2009

scuola di inglese

ma questa volta in Italia. L'ho fatto, questa settimana mi sono iscritto a una scuola di inglese, insegnanti madrelingua, ecc ecc. Non a Padova; certo, ci sono buone scuole anche li, ma non avrei sopportato l'idea del traffico e dei parcheggi da ottobre a giugno dell'anno prossimo, invece nel paesotto dove vado c'è comunque una bella scuola ma con un bel parcheggio vicino, quasi sempre vuoto !
Naturalmente questo rientra nel 'piano' ; visto che per un po' non cercherò lavoro in UK, utilizzo questo tempo di attesa per fare esercizio e magari migliorare un po'. Due volte a settimana + gli esercizi da fare, e in più il mio language exchange by skype che non è niente male è merita di essere coltivato (e a tal proposito, devo trovarmi un altro perchè uno dei 2 è sparito nel nulla ... spero sia tutto ok e si sia semplicemente stancata di parlare Italiano con me !!)

alla prox

Andrea