Visualizzazione post con etichetta inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inglese. Mostra tutti i post

martedì 19 aprile 2011

dal Giappone (più varie riflessioni)

la mia amica Giapponese è in Italia, e domani ci rivediamo. Ci siamo conosciuti a Londra nel 2008 mentre studiavamo inglese a Wimbledon e abbiamo sempre mantenuto i contatti. A dicembre 2009 sono andato a Tokyo e ci siamo rivisti, e adesso lei è in viaggio in Italia e ci incontriamo visto che visiterà Venezia ! troppo forte, anche se 'temo' di non essere più all'altezza con l'inglese, mentre lei lo ha studiato tantissimo in Giappone , ha fatto lo IELTS e da 7 mesi studia in UK ... praticamente il mio è peggiorato / rimasto stabile, il suo è nettamente migliorato (già a Tokyo nel 2009 era diverse spanne migliore del mio).

La cosa 'particolare' (ma neanche tanto) è che ci sentiamo quasi sempre per iscritto: facebook, e-mail o (a volte) la chat di skype; quindi a forza di scriverci sappiamo veramente un sacco di cose l'uno dell'altra (ad esempio la sua preoccupazione per il fatto di essere in Europa mentre in Giappone c'era il terremoto, con tutte le conseguenze che sappiamo). L'altra volta in Giappone ci sono stati 5 minuti di 'sorpresa', e poi sparato a parlare come fossimo amici che si frequentano regolarmente ... spero andrà così anche questa volta !

Mi chiedo: chissà come mi vede lei, chissà cosa pensa di me; in effetti ho quasi il doppio dei suoi anni, e se penso a cosa pensavo io dei quarantenni quando io ne avevo 20 ... terribile :-) però (forse) lei è una donna e magari il suo punto di vista è diverso, o magari è diverso perchè è Giapponese (o entrambe le cose). Non è grave: nemmeno io ho le idee molto chiare, nemmeno io ho una opinione ben determinata su di me, quindi figuriamoci se mi aspetto che gli altri ce l'abbiano.

Comunque sia, domani sera arriverà presto: bentornata Ayano :-)

Andrea


domenica 21 febbraio 2010

inglese

qualche giorno fa abbiamo parlato di questo con i miei compagni di classe. Sono 3 ore a settimana con l'insegnante , 12 ore al mese, circa 100 ore in un corso completo. Quando studiavo a Londra, erano 5 ore al giorno di lezione, a cui aggiungere tutto il resto della giornata (restando ben lontano dai class mates italiani). Un mese a Londra vale più di un anno in Italia per lo studio dell'inglese ? credo proprio di si .
Devo rivalutare la cosa; non voglio abbandonare la lingua proprio adesso, e desidero continuare a coltivarla, ma l'idea di andare a scuola non mi prende più come all'inizio (ottobre dell'anno scorso). Naturalmente gli esercizi 'by-myself' (DVD, libri, riviste) sono buoni solo per la comprensione, dovrei parlare più spesso di quanto faccio adesso. Ma francamente, anche a scuola non è proprio come piacerebbe a me: mi domando perchè diavolo gli altri studenti passino almeno metà del tempo in classe parlando in italiano ... vabbè.

buona domenica a tutti

Andrea



domenica 11 ottobre 2009

scuola di inglese (2)

ok,

giovedì c'è stato la prima lezione. Che dire ? ammetto che mi fa davvero strano essere in una classe tutta di studenti italiani ! questa è la prima impressione che ho avuto. La seconda è che ... si sente che siamo veneti, anche quando parliamo inglese :-) vabbe, non siamo proprio esperti nella lingua e magari nelle classi più avanzate si noterà di meno, ma immagino l'insegnante mentre ci ascolta, probabilmente ci sarà abituata !
E' buffo come in ogni classe di ogni tipo di scuola alcuni ruoli siano sempre ben chiari, sin dalla prima lezione: c'è il chiaccherone, quello che sta appiccicato alle donne, la più bella, la timida, il piccoletto/brutto/vestito male/ che probabilmente parla inglese peggio di tutti che però è il più simpatico, ecc ... e ci sono anch'io. Tralasciando ogni altra caratteristica (ci sarebbe conflitto di interessi!) parlo inglese abbastanza bene: almeno la pronuncia è migliore rispetto agli altri: non che avessi molti dubbi, comunque fa piacere constatare che i viaggi a Londra sono serviti (non solo per frequentare le studentesse!!!)

Comunque sembra interessante, non è male come attività invernale (non solo, finirà in giugno!!!)

alla prossima

Andrea

giovedì 1 ottobre 2009

scuola di inglese

ma questa volta in Italia. L'ho fatto, questa settimana mi sono iscritto a una scuola di inglese, insegnanti madrelingua, ecc ecc. Non a Padova; certo, ci sono buone scuole anche li, ma non avrei sopportato l'idea del traffico e dei parcheggi da ottobre a giugno dell'anno prossimo, invece nel paesotto dove vado c'è comunque una bella scuola ma con un bel parcheggio vicino, quasi sempre vuoto !
Naturalmente questo rientra nel 'piano' ; visto che per un po' non cercherò lavoro in UK, utilizzo questo tempo di attesa per fare esercizio e magari migliorare un po'. Due volte a settimana + gli esercizi da fare, e in più il mio language exchange by skype che non è niente male è merita di essere coltivato (e a tal proposito, devo trovarmi un altro perchè uno dei 2 è sparito nel nulla ... spero sia tutto ok e si sia semplicemente stancata di parlare Italiano con me !!)

alla prox

Andrea

martedì 4 agosto 2009

Londra !

proprio oggi ho ricevuto la lettera da Londra, con la prenotazione per la scuola e per l'host-family. Happy è la parola giusta, non ne trovo altre per definire come mi sento. Certo, la scuola mi piace (e ci credo, altrimenti non tornerei li) e mi hanno assegnato la stessa famiglia che mi ha ospitato in Marzo, cosa su cui contavo veramente. Mi fa piacere anche perchè abbiamo mantenuto i contatti, e in giugno sono andato a trovarli una volta per cena e un pomeriggio per un caffè.

Ma sotto-sotto, sono felice perchè ritorno a Wimbledon, il posto che per un po' ho pensato sarebbe diventato la mia nuova casa ! Ricordo che anche in giugno avevo la stessa sensazione: non solo prima di partire, ma anche mentre stavo li; anche solo camminare per le strade, andare a prendere un normale caffè ... al mattino, mentre andavo a scuola, cercavo di immaginarmi mentre mi alzavo per andare al lavoro che avrei potuto trovare a Londra :-)

Vabbè, per adesso sarò solo turista: meglio di niente. E comunque, ora che ci penso, con le prossime 2 settimane saranno 2 mesi della mia vita che ho passato li ... 2 mesi in un anno !!!!

Come saranno questa 2 settimane ? a parte studiare inglese a scuola e parlare inglese il più possibile (sempre valido) com'è andata nelle 'puntate precedenti' ? settembre 2008 è stata da 'turista': uscivo ogni pomeriggio per visitare posti -turistici, e ogni sera per bar, pub, club, disco, ecc ... ammetto che la scuola è un formidabile 'serbatoio di ... amicizie. Marzo 2009 ero preso dalla ricerca del lavoro: diverse sere sono rimasto a casa per spedire CV, e diversi pomeriggi a rispondere al telefono ai recruiter (dal giardino della scuola !!). Giugno 2009 è stato più 'culturale' (se si può chiamare così), 3 volte a teatro, museo del design, e altre cose un po' speciali (nel senso che effettivamente non c'erano tutti sti turisti in giro !).
Settembre 2009 come sarà ??? non lo so.

E comunque si, decisamente happy

Andrea

mercoledì 24 giugno 2009

e stasera cosa scrivo (was: un sacco di titoli uno più brutto dell'altro)

a volte inizio il post nel mio blog 3-4 volte prima di scrivere due righe decenti (decenti ?). Ad esempio stasera volevo scrivere about il mio lavoro, oggi particolarmente noioso ma poi la descrizione della mia giornata, e di cosa non ha funzionato al lavoro mi sembrava ancora più pallosa, e ho cancellato il tutto.

Allora ho tentato di scrivere qualcosa about woman : non scrivo quasi mai niente, perchè mi sembra sempre di scriverle troppo grosse e di esagerare specialmente rispetto alle ragazze di turno (nel senso che è il loro 'turn0' di apparire nel mio blog !), e allora cerco di tornare dei ranghi ma non ci riesco mai perchè mi escono dei post (di nuovo) pallosi ... li cancello quasi sempre.

Politica ? ultimamente è successo un po' di tutto, ma già ne parlano in tanti

Londra ? mi piacerebbe, ma veramente sembra che ne abbia un ossessione ultimamente, mentre in realtà sono molto con i piedi per terra (anche troppo ... qualcuno direbbe).

Ecco finalmente qualcosa su cui scrivere che sopravvive alla mia auto-censura: naturalmente è un argomento molto vasto, e magari dovrei dedicarci più di un post, o meglio dovrei pensarci bene e meglio di quanto abbia fatto fino a oggi. Comunque, la domanda è questa:
mi scriveva Andima qualche post fa ...
-perchè non molli tutto e parti ? cosa ti trattiene ?-

(mia) risposta: " mi trattiene qui il lavoro " .

Da quando ho scritto questa cosa, le domande che mi faccio sono queste 2

-solo il lavoro ?
-veramente non ti importa niente altro ?
-mi preoccupo del (mio) lavoro e in realtà la mia preoccupazione è per il salario ?
-sono così schiavo della mia casa / macchina / abbigliamento / scarpe / ecc ecc ?

sono quasi preoccupato di scrivere queste cose, ma credo che domani o dopodomani (rileggendole) mi faranno un certo effetto.

per stasera basta così.

Andrea

venerdì 19 giugno 2009

back to

eccomi di ritorno ! Avrei voluto scrivere prima, ma chissà com'è non ne ho avuto il tempo (e comunque qualche sera sono uscito). Che dire ? passati bene anche questi 15 gg: sono stato a teatro 3 volte, al museo del design, a cena fuori (nel senso di ristoranti con cucina inglese) 2 volte ... direi che me la sono passata bene. Ho anche frequentato Londra di sera (o di notte) abbastanza spesso, quasi quasi ho azzeccato locali con zero turisti (che è la cosa che mi aggrada di più) tra i quali un Bar-enoteca con vista sul Tamigi proprio niente male

Questa volta non sono stati 15 gg -only english-, c'erano 3 italiani nella mia classe e qualche parola scappava ogni tanto (intendo a me, a loro succedeva di continuo hehehe); inoltre (molto più grave) ho frequentato molto una ragazza italiana !! in conpagnia di altri parlavamo inglese, ma tra noi due in italiano :-( forse è solo suggestione, ma il mio inglese ne ha risentito (un po').

Che dire del ritorno alla normalità ? tragico, come ogni mio altro ritorno dalle ferie ... e se a questo aggiungete che attualmente non sto più cercando lavoro a Londra, la situazione sembra un po' triste. Tuttavia, almeno una novità (interessante) mi terrà a galla in questa valle di lacrime in cui sono entrato: Il 'contatto' per il nuovo posto di lavoro mi ha scritto, spero proprio che il mio CV gli vada a genio e spero di fare presto il colloquio, comunque vada almeno mi sembrerà di sentirmi un po' più vivo.

buon week-end e alla prox

Andrea

domenica 7 giugno 2009

e la prima settimana ...

... è andata. Anche oggi pioggia, ed è la terza volta (mi sembra), mi sto mettendo in pari con le esperienze precedenti.

Ho fatto uno strappo alla regola, e ho frequentato un po' una ragazza italiana: parliamo anche inglese ogni tanto, ma l'italiano in generale. Accidenti a me, questo non è buono per il mio inglese, ma pazienza. eppoi lei è proprio adorabile, adoro passarcidel tempo assieme ;-) Ieri e venerdi sono andato a Londra, e francamente ho girato come una trottola ! preferirei riposarmi un po' quando sono in ferie, ma alla fine non ci riesco mai. Vabbe, lo farò nella prossima vita.

Piccolo spavento con il mio netbook: sembrava proprio che si fosse rotto l'alimentatore,invece è solo la spina che ha un po' di gioco con l'adattatore e a volte è inserita ma non passa la corrente ! sono rimasto con il portatile scarico un tot prima di trovare l'inghippo :-)

Buona settimana a tutti !

Andrea

martedì 2 giugno 2009

update

oggi giornata interessante. Devo ammettere che sto affrontando questi giorni a Londra con uno spirito diverso dalla mia ultima esperienza in marzo. Credo che il motivo sia questo: non sto cercando lavoro ! non credevo facesse una gran differenza, invece ... si ! Naturalmente non parlo solamente del tempo risparmiato, ma anche del mio diverso atteggiamento verso lo studio, gli insegnanti, e i compagni di classe. Francamente, non me ne faccio una colpa: se sto pensando a cambiare lavoro, città , nazione e lingua per il mio futuro, di certo presto meno attenzione a tutto il resto. Dato che ho deciso da mesi di accantonare il progetto, adesso dedico le mie energie a ben altre attività. Comunque, una delle cose più simpatiche è ritrovare i vecchi compagni di classe - scuola che ho incontrato in marzo (alcuni in settembre !); e naturalmente adoro conoscere gente nuova. A proposito di gente nuova, nella mia classe ci sono 3 italiani !!! 2 romani e una bolognese, e ammetto che qualche parola in italiano ci scappa ogni tanto ... ma niente di grave. Sono anche simpatici, ma non posso passarci troppo tempo assieme ... specialmente i 2 italiani non ne vogliono sapere di parlare inglese, si sono messi addirittura vicini di banco, mentre l'italiana è con 2 cinesi e una giapponese (I agree).

Due giornate sono andate, direi che le ho spese bene !
alla prossima

Andrea (from London)

domenica 31 maggio 2009

diario del ...

diario di bordo, data astrale .... hehehe. Certo non è il mio caso, non sto esplorando l'universo, ma mi piaceva iniziare con questo incipit :-)

Sono di nuovo a Londra, ma questa volta niente CV e niente interview telefoniche. In questi due giorni ho fatto conoscenza con la mia host-family, la casa, la mia camera e il mio bagno. Che dire ?loro sono simpatici, davvero di compagnia: anche i 2 figli sembrano ok ...dico 'sembrano' perchè in realtà non parlano molto, sono sempre davanti alPC , alla TV e ai videogames :-) forse anch'io ero così, proprio non me loricordo.

About my bedroom: niente male ! grande, letto matrimoniale, grande armadio,una grande scrivania e addirittura il caminetto :-)

About my bathroom: molto luminoso, con bei mobili e tutto quello che serve,c'è anche la vasca da bagno ... che io non userò, userò sempre la doccia e un mobile pieno di asciugamani ... che io userò solo uno alla volta, ma è bello da vedere. Unico neo: c'è la moquette in bagno !!!! ma come diavolo gli saràvenuto in mente di metterla in bagno ??

Domani mattina inizia la scuola, ore 8. Ci sono i test e quindi devo essere puntuale:almeno potrebbero non farmi fare il giro delle aule/stanze/librerie, oramai lo conosco :-)

a domani , e buona settimana a tutti voi

Andrea (from London)

venerdì 29 maggio 2009

domani si riparte

per Londra, of course. Sono passati sono 3 mesi dal mio viaggio precedente, ma ci torno volentieri. Certo, questa sarà un po' diverso, niente CV e niente telefonate ... sarò molto meno in apprensione, senza dubbio.

E che faruò allora ? be, mi sono preparato la mia bella lista di cose da fare e da vedere : naturalmente sono in ferie, e l'unica cosa che ritengo 'obbligatoria' e la scuola (si certo, studierò inglese anche questa volta) , per il resto si vedrà. Ovvero, dipende molto da che amicizie mi farò, dai compagni di scuola ecc ecc ...

alla prox

Andrea

giovedì 14 maggio 2009

Londra si avvicina

il 30 maggio si avvicina, e quindi inizio a prepararmi. Questa volta voglio prepararmi una serie di posti da vedere / cose da fare. Musei , palazzi e castelli : ho già dato ! vorrei prepararmi una lista di cose da fare e/o luoghi da vedere, che sembra facile ma appena esci dal classico percorso da 'turista'. Mi piacerebbe qualcosa di diverso, tipo un bel ristorante inglese, oppure vedere un po' dei lavori in corso per le olimpiadi, o qualcosa fuori Londra ... cose così.

Mi piacerebbe anche prepararmi una specie di tour di 'location' (si chiamano così ?) di film che ho visto , potrebbe essere interessante ... forse. In effetti, l'idea di andare fino a Notting Hill per guardare una porta non sembra molto intrigante :-) però potrei provare, magari ne esce qualcosa di interessante: 15 giorni sono abbastanza, considerando che ho tutti i pomeriggi liberi

domani sera ci lavorerò un po'

Andrea
PS: devo anche ricordarmi di installare il CD del vocabolario sul mio Netbook, che però non ha il CD (naturalmente)

martedì 28 aprile 2009

google analytics

piccola aggiunta. Stasera ho controllato le statistiche, e mi dicono che 19 persone nell'ultimo mese sono arrivate al mio sito con le parole chiave

"trasferirsi a londra senza sapere inglese "

è un brutto segno ? devo preoccuparmi ?
:-)

Andrea

ECCO IL PIANO B

ci ho pensato, e mi sono detto "non posso". E allora che faccio ?

  • non abbandono l'idea di trasferirmi a Londra: se quest'anno non ci sono le condizioni per me, ci riproverò l'anno prossimo.
  • per questo 2009, devo comunque investire delle risorse (tempo / soldi) nel progetto. Come ? c'è una cosa che posso fare, forse la migliore che posso fare ovvero migliorare l'inglese
  • continuo con la -pratica- che faccio dall'italia: scrivo in inglese ai miei ex compagni di scuola (di inglese), guardo DVD e leggo WIRED in inglese, faccio language exchange con 2 ottimi compagni che ho trovo su skype.
  • farò anche dell'altro per l'inglese, qualcosa di più -ufficiale- : Sto cercando una insegnante, e proverò a vedere se mi trovo bene a fare un paio di lezioni/conversazione a settimana (sperando che non mi costi una tombola), e al limite per settembre /ottobre mi trovedò una scuola di inglese (l'ho già trovata, non a Padova che mi creerebbe problemi solo per arrivarci tra traffico e parcheggio)
  • news dell'ultima ora: al lavoro hanno ufficializzato che ho troppe ferie arretrate (già me lo avevano accennato in dicembre 2008), e quindi devo fare molte ferie questo 2009. almeno 60gg. ne ho già fatti 15 in marzo, e quindi mi restano altri 3 periodi di ferie da 15gg all'uno. Non potrò tornare a Londra altre 3 volte, però una di sicuro si ... il resto si vedrà più avanti.
Se mi impegno, per il 2010 il mio inglese sarà migliorato ancora, e mi giocherò ancora le mie carte

Be, almeno su una cosa non mi sbagliavo: il 2009 non sarà un anno noioso.

Andrea

PS: dimenticavo: se tutto va come previsto, e faccio tutto quello che ho in mente, il mio conto in banca sarà ancora più tragico del solito ... ma chissenefrega, tanto è da una vita intera che sono in bolletta :-)

domenica 26 aprile 2009

mi serve un piano B

rieccomi qua. Dato che sono tornato da Londra a metà marzo, direi che ho aspettato abbastanza.
Mi serviva del tempo, per riflettere sul da farsi. Certo , i 15 gg sono stati troppo belli: la scuola, l'host-family, i nuovi amici, ecc ecc ... mi hanno persino cambiato di classe, adesso sono high intermediate plus (che fico !) e i nuovi prof mi sono piaciuti parecchio. Persino il tempo è stato clemente, solo un giorno di pioggia. E per finire, ho incontrato il ragazzo londinese con cui faccio language-exchange (inglese italiano) su skype: troppo simpatico vedersi di persona, dopo tanto tempo passato a correggerci l'un l'altro :-)

Certo che ... non sta filando tutto liscio da quelle parti: certo avevo letto i giornali, e le news in rete, ma vedere -dal vero- tutti quei cartelli di case in vendita in un bel quartiere come wimbledon, non è molto rassicurante. Come da (mio) progetto, mi sono portato il mio bravo net-book e ho spedito il mio bravo CV un tot di volte: risultato ? alcuni contatti via e-mail e 2 interview , ma non si è concluso niente ... temo proprio che di skillati come me, con un inglese migliore del mio, e disponibili fin da subito (perchè hanno perso il lavoro) ce ne siano un tot.

Perchè mai qualcuno dovrebbe prendere proprio me ?

Ok, prendo atto di questo. Ma adesso che faccio ?

Andrea

sabato 21 febbraio 2009

previsioni del tempo

ci sono due cose che non leggo mai nei giornali: l'oroscopo e le previsioni del tempo. Però mi piacerebbe sapere che tempo potrei trovare il prossimo mese a Londra. Certo, non mi aspetto previsioni precise dato che con fatica azzeccano euqlle per il giorno dopo: in realtà mi piacerebbe sapere quanta pioggia troverò ... ma diciamo che mi accontenterei della temperatura media.

Per adesso continuo a trovare temperature medie intorno ai 10 gradi: può andarmi bene, almeno so cosa mettere in valigia . L'unica faccenda che fa la differenza è la pioggia: andare sempre in giro con l'ombrello è una bella seccatura, ma dato che non ci posso fare niente ... mi adatterò.

Al limite, mi prenderò un cappello quando sono li :-)

buona serata a tutti

Andrea

martedì 27 gennaio 2009

come back to London

visto che ho bisogno di vacanze, dato che avanzo un sacco di ferie arretrate, e constatato che ho un paio di euro da spendere: ritorno a Londra.Tornare in posti già visitati non è proprio una novità per me, non mi spiace visitare i posti che già conosco. Londra è talmente grande che non avrò di che annoiarmi: ce ne sono di posti che vorrei rivedere, e altri che l'altra volta ho saltato ... dubito che mi basteranno altre 2 settimane.

Eppoi mi va più che bene tornare nella stessa scuola di settembre, mi ci sono trovato proprio bene e non vale proprio la pena di cercarne un altra anche perchè da quello che ho visto e sentito, troppe ce ne sono di "ciofeche" in giro. Di certo il tempo sarà più brutto, in settembre mi è andata anche troppo bene: ma con la pioggia resterò più spesso a casa a studiare invece di uscire pomeriggio e sera (e questo farà anche bene al mio portafoglio, il che non guasta ... almeno ogni tanto!)

Per ultimo, mi va a genio di tornare a Londra proprio in questo periodo per la questione 'lavoro'. Mi sono convinto che riuscire a farmi assumere dall'Italia in questo periodo e con il mio inglese è troppo difficile. In gennaio (dopo la pausa che mi sono preso a dicembre) ho spedito una manciata di CV , e un paio di contatti li ho avuti (sempre al telefono, ce ne fosse uno che mi scrive una
e-mail) ma non hanno portato a niente: quando sentono che sono in Italia (ce ne fosse uno che legge il CV per intero) e/o come parlo inglese ... nisba. Allora, nell'attesa di decidere il da farsi, leggo in inglese, guardo DVD in inglese, ecc ecc ... e 15 giorni full mi servono proprio.

E comunque sia, nella mia bella valigia ci metto il portatile e mentre sono li cercherò di candidarmi in un po' di posti : se mi chiamano spero di riuscire a combinare un incontro. Avrò quasi tutti i pomeriggi liberi, penso sia fattibile ! voglio vedere come me la cavo in un incontro faccia a faccia ...

buona serata !

Andrea
PS: mai avuto un portatile in vita mia, chi me lo presta ?
PPS: leggeranno sul CV che sono libero solo il pomeriggio ?
PPS: se la crisi continua così, in marzo saranno falliti anche i recruiter :-(

giovedì 22 gennaio 2009

tasso di cambio sterlina / euro

proprio oggi mi è arrivata la conferma della prenotazione della scuola a Londra (su cui farò adeguato post più avanti). Però una cosa mi ha colpito subito: la prima parte del pagamento (la seconda ci sarà il primo giorno di scuola) è di 483 euro, che la scuola mi ha convertito in 557 euro.

557 euro ? e per fortuna che la sterlina si è deprezzata verso l'euro. Ma diavolo, al tasso di oggi dovrebbero fare circa 520 euro (più o meno) ... ma che accidenti tasso mi hanno praticato ? quasi quasi gli scrivo una e-mail e così chiedo un po' di lumi del tipo ' are you sure about it ? ' anzi, la mando proprio adesso . Dubito che mi abbasseranno il prezzo, ma voglio proprio vedere cosa si inventano come risposta (anche se già l'immagino, mi diranno che ci sono le commissioni)

alla prossima

Andrea
PS: aveto quasi dimenticato il tag' economia' non lo uso da così tanto tempo

lunedì 5 gennaio 2009

to do list

o almeno ... penso che si scriva così ! questo doveva essere il titolo per un post in cui facevo la lista di tutti i propositi (buoni o meno buoni) per il 2009 ... vediamo come viene.
Sicuramente, nel 2009 vorrei lavorare un po' di meno, e fare (finalmente) un bel po' di tutte le ferie che ho accumulato in questi anni; sono arrivato a 500 ore che fanno circa 3 mesi !!! Se sto un po' attento a non spendere un botto ogni volta che faccio un viaggio, dovrei riuscire a farne almeno 3 da 15 giorni ciascuno. Dove ? di nuovo a Londra, e poi New York, e poi ... non lo so. Ho bisogno di vedere un po' di gente nuova, ammetto che la solita cerchia mi sta stretta: naturalmente non è colpa loro, sono io che sono più curioso del solito. A quanto sembra, non mi trasferirò a Londra a breve: visto l'aria che tira, non credo si azzufferanno per prendermi :-) quello che mi resta da fare è migliorare il mio inglese. In aggiunta a quello che già faccio, vorrei iscrivermi a una scuola . Non a Padova (troppo traffico, non arriverei mai in tempo), ma ce ne sono in zona, ne contatterò qualcuna.

Niente di che: ma il 2009 potrebbe essere un buon 'inizio' , starò a vedere.

Andrea

martedì 25 novembre 2008

language-exchange

ciao,

non è facile, ma cercando e cercando ancora, qualcuno/a interessato si trova sul serio. Un po' alla volta la mia lista di skype comincia a popolarsi di volenterosi disposti a parlare inglese in cambio del mio italiano ... mica male ! direi che un paio di ore a settimana dovrei riuscire a farle: non senza difficoltà, perchè ho scoperto che bisogna accordarsi via e-mail prima altrimenti non trovo nessuno.

Solo con uno dei miei contatti non funziona: credo abbia la linea troppo 'scarsa', e la voce arriva a scatti ed è un grosso problema ... ma come faccio a dirglielo ? ci penserò

Cavoli, ne avevo proprio bisogno !

Andrea