Ci sono delle circostanze in cui, visti tutti i precedenti, già mi sento che andrà nel peggior modo possibile; naturalmente questo accade quasi sempre , però (a volte) ... le cose NON vanno nel peggiore dei modi. Negli ultimi mesi è capitato addirittura due volte.
Referendum sul nucleare del 2011. Ero certo che non avrebbe raggiunto il quorum; già me lo immaginavo, lo sconforto di leggere i dati di affluenza, la rabbia nel sapere di tutti quelli che si sarebbero tuffati negli appalti con tutti gli annessi e connessi tra spartizione partitica / appalti / lievitazione dei tempi e dei costi ... di nuovo mi sarei trovato a pensare "quanto tempo perso, quanti soldi buttati, ecc ecc ". Il referendum è passato ! quasi non volevo crederci, quorum raggiunto.
Olimpiadi di Roma. Un brutto affare, non ci sono dubbi. vagonate di soldi, la città sottosopra, strutture costruite in fretta a costi quadruplicati lasciate a marcire subito dopo. Anche qui già me li vedevo a contendersi gli appalti, le poltrone, ecc ecc ... totalmente rassegnato. E invece no.
E' un po' poco (direte voi), ma visti i tempi ... mi accontento :-)
buon week-end
Andrea
Visualizzazione post con etichetta Politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politica. Mostra tutti i post
sabato 25 febbraio 2012
martedì 14 giugno 2011
referendum (2)
non ci credevo molto, dico sul serio. Temevo che nonostante tutto il quorum non sarebbe arrivato; e invece è andata bene, sono contento.
Chissà quanto altri post ci sono in giro about this, avranno già detto tutto il possibile: scrivo solo una mia considerazione personale.
Il risultato dice che il 54% ha votato, resta un 46% di persone che non si è recata alle urne. Ci sarà stato qualcuno in ferie, qualcuno ammalato, qualcuno con un impegno urgente ... stabiliamo pure che fosse l'uno per cento. Resta un 45% ; più di una volta ho letto che esiste una parte considerrevole di elettori che NON si reca alle urne a prescindere dal tipo di votazione : referendum abrogativo, politiche, regionali, elezione del sindaco, referendum costituzionale, ecc ... e si tratterebbe di un 20% circa. Resta un 25% di persone che ha scelto di non andare a votare; io spero vivamente che si tratti di elettori favorevoli al nucleare, che vedono di buon occhio la legislazione sull'acqua, e che sono favorevoli alle leggi sul legittimo impedimento (ci mancherebbe altro, siamo in democrazia). Lo spero vivamente; altrimenti, se non è così, c'è ancora un 25% di elettori a cui questo governo va bene nonostante tutti gli accadimenti degli ultimi mesi / anni, nonostante la politica estera, nonostante ... tutto.
Io lo spero vivamente.
Andrea
Etichette:
Politica
domenica 12 giugno 2011
sabato 26 febbraio 2011
blocco del traffico
tutti sanno che i blocchi del traffico, le domeniche a piedi, ecc ecc , servono quasi a nulla. E non si tratta solo di chiacchere o di voci di corridoio, o dell'opinione dell'opposizione di turno: dati alla mano, qualsiasi quotidiano ne ha parlato (non è certo un segreto). Però nonostante questo, comunque si continuano a prendere queste sciocche decisioni. Perchè mai ? me lo sono chiesto, e la risposta che più mi convince è la seguente " che altro si potrebbe fare ? meglio di niente". In effetti, qualsiasi altra cosa non si può fare (almeno in Italia, a quanto pare) perchè costa, perchè non ci sono le strutture, e (anche) perchè ci sono comunque le guerre di bottega (tra partiti) per cui certe iniziative magari anche buone vengono osteggiate se vengono dall'altro schieramento; e quindi avanti con i blocchi del traffico.
Qualcosa è cambiato ? in questo week-end doveva essercene uno generalizzato a Padova e nei comuni limitrofi, e invece non ci sarà: e non ha nemmeno piovuto in queste zone di recente (di solito vengono annullati in caso di pioggia), quindi si tratta proprio di una cancellazione.
Non è una gran consolazione in effetti: l'inquinamento c'è. Però preferisco di gran lunga dichiarare o ammettere che non si fa niente in merito, piuttosto che queste pagliacciate veramente ridicole nel 2011.
buona domenica
Andrea
Etichette:
Politica
domenica 30 gennaio 2011
cosa sappiamo, e cosa dovremmo sapere
dunque, di cosa parlano i giornali (io non ho la TV ma immagino sia lo stesso) di questi tempi ? ovviamente del caso Ruby e dell'appartamento a Montecarlo. E ho notato di come queste due news tengano banco anche tra i discorsi della gente, più o meno appassionati e (comunque sia) di tutte le parti politiche.
Eppure sarebbe interessante saperne di più di quello che succede in giro per il mondo, magari non troppo lontano da qui. Eppure non ne parla nessuno ... in Egitto sono venuti al pettine i nodi legati alla successione: l'attuale presidente ha un candidato (suo figlio) mentre l'esercito non gradisce e ne vuole uno proprio; visto che il presidente non si è fatto da parte, ecco scoppiare i 'disordini' per la situazione di stallo (eufemismo) e di arretratezza economica e non solo in cui versa il paese. Al di là di tutte le varie considerazioni che si potrebbero fare sulla situazione di malessere (economico e non solo) in cui versano quelle aree, una cosa salta alla'occhio ovvero la reale egemonia delle forze armate in quelle zone. Sintetizzando la questione è in atto una vera lotta tra 2 contendenti: forze armate da un lato e fondamentalismo dall'altro (con buona pace di tutti quelli che la pensano diversamente).
Altra cosa che dovrebbe interessarci: la riunione del 24 marzo in Germania in cui si prenderanno decisioni in merito al debito europeo, all'euro, ai (possibili) bond, ecc ecc ... compresi i possibili futuri interventi per l'economia irlandese, greca, portoghese, spagnola ... e magari italiana.
Che ne dite ? Sarebbe interessante saperne un po' di più, magari ci si farebbe un idea in merito, magari un opinione ... possibile che non ne parli quasi nessuno ? farebbero proprio così poco 'share' notizie di questo tipo ?
buona settimana a tutti
domenica 14 marzo 2010
politica ?
qualcuno dei miei fedeli lettori mi ha fatto notare una cosa "non parli mai di politica!".E' vero, francamente non so se sia un bene o un male. A me non spiace leggere di politica nel web, anche se il tutto è abbastanza appiattito su pro e contro il presidente del consiglio; magari è giusto così, la questione è veramente questa. Però io penso una cosa, ovvero immagino che ciascuno abbia già la propria idea, e non la cambierà di certo leggendo un qualche post sul web. Magari mi sbaglio, ma personalmente a me succede proprio questo, non saprei cosa possa capitare agli altri.
Scrivo questo perchè proprio oggi a pranzo dai miei c'era anche il mio fratellone maggiore, e abbiamo parlato un po' di politica. Stiamo dalla stessa parte visto il bipolarismo anche se lui è un po' più 'estremista' di me (hahaha), e da anni e anni discutiamo senza cambiare ciascuno le idee dell'altro. E penso che questo si possa estendere a un gran numero di cittadini elettori ! anche questa volta, nonstante tutto il casino successo, sembra che la differenza la faranno quelli che si astengono, alla faccia di sondaggi, giornali, televisioni, par condicio, internet, ecc ecc ...
vabbè, vado a dormire un po'.
Andrea
mercoledì 24 giugno 2009
e stasera cosa scrivo (was: un sacco di titoli uno più brutto dell'altro)
a volte inizio il post nel mio blog 3-4 volte prima di scrivere due righe decenti (decenti ?). Ad esempio stasera volevo scrivere about il mio lavoro, oggi particolarmente noioso ma poi la descrizione della mia giornata, e di cosa non ha funzionato al lavoro mi sembrava ancora più pallosa, e ho cancellato il tutto.
Allora ho tentato di scrivere qualcosa about woman : non scrivo quasi mai niente, perchè mi sembra sempre di scriverle troppo grosse e di esagerare specialmente rispetto alle ragazze di turno (nel senso che è il loro 'turn0' di apparire nel mio blog !), e allora cerco di tornare dei ranghi ma non ci riesco mai perchè mi escono dei post (di nuovo) pallosi ... li cancello quasi sempre.
Politica ? ultimamente è successo un po' di tutto, ma già ne parlano in tanti
Londra ? mi piacerebbe, ma veramente sembra che ne abbia un ossessione ultimamente, mentre in realtà sono molto con i piedi per terra (anche troppo ... qualcuno direbbe).
Ecco finalmente qualcosa su cui scrivere che sopravvive alla mia auto-censura: naturalmente è un argomento molto vasto, e magari dovrei dedicarci più di un post, o meglio dovrei pensarci bene e meglio di quanto abbia fatto fino a oggi. Comunque, la domanda è questa:
mi scriveva Andima qualche post fa ...
-perchè non molli tutto e parti ? cosa ti trattiene ?-
(mia) risposta: " mi trattiene qui il lavoro " .
Da quando ho scritto questa cosa, le domande che mi faccio sono queste 2
-solo il lavoro ?
-veramente non ti importa niente altro ?
-mi preoccupo del (mio) lavoro e in realtà la mia preoccupazione è per il salario ?
-sono così schiavo della mia casa / macchina / abbigliamento / scarpe / ecc ecc ?
sono quasi preoccupato di scrivere queste cose, ma credo che domani o dopodomani (rileggendole) mi faranno un certo effetto.
per stasera basta così.
Andrea
mercoledì 6 maggio 2009
politica
non lo ricordavo, ho dovuto guardare nella lista dei miei tag : 'politica' non c'è. E francamente credo sia la prima volta che mi occupo di politica in questo blog (anche nei precedenti). Ho rivisto per l'ennesima volta il (famoso) intervento di Debora Serracchiani su youtube . La cosa sorprendente è questa: non dice niente di strepitoso, niente di rivoluzionario, niente che non si sapesse già. Certo, non è la prima sprovveduta capitata li per caso ... politici molto più navigati di lei riescono solo a leggere i discorsi e niente di più; lei ha un po' di appunti ma parla fondalmentalmente a ' braccio' (non è cosa da poco).
Ma la cosa più spettacolare (a mio parere) non è nemmeno questa: la verità è che ha stupito e sorpreso tutti, attirandosi applausi di continuo; la verità è che ha fatto la cosa che dovrebbe essere la più ovvia e normale, ha fatto un intervento dicendo cose 'ragionevoli'
oramai è una cosa che fa notizia
alla prox
Andrea
Ma la cosa più spettacolare (a mio parere) non è nemmeno questa: la verità è che ha stupito e sorpreso tutti, attirandosi applausi di continuo; la verità è che ha fatto la cosa che dovrebbe essere la più ovvia e normale, ha fatto un intervento dicendo cose 'ragionevoli'
oramai è una cosa che fa notizia
alla prox
Andrea
Iscriviti a:
Post (Atom)